Pagina 1 di 1

fusto di Dactylorhiza naculata con fiore di ?????

Inviato: ven 15 giu 2012, 18:05
da renzec
strano inrocio di dactylorhiza

Re: fusto di Dactylorhiza naculata con fiore di ?????

Inviato: sab 16 giu 2012, 20:01
da riccardo de vivo
Ciao Renato, il fiore che hai pubblicato potrebbe anche essere molto interessante. Penso che abbiamo due possibilità: o siamo di fronte a un lusus di Dactylorhiza fuchsii e allora la storia finisce lì. Ma sinceramente la conformazione dei fiori a me ricorda molto la Gymnadenia: potremmo quindi essere di fronte a un ibrido intragenerico tra Dactylorhiza e Gymnadenia (la cosa non è una novità, è già stato osservato).
L'aspetto più stimolante è però che l'eventuale pianta madre, oltre alla fuchsii, non sarebbe la conopsea, ma l'odoratissima. Anche Luciano, opportunamente consultato sul tema, è su questa posizione. Allora diventa importante sapere dove hai avuto l'incontro: Alpi o Appennino, e in questo caso nella nostra provincia?
Al momento le uniche stazioni appenniniche di odoratissima segnalate sono nel piacentino e due in Val Nure sono molto prossime al nostro confine. Aspetto qualche delucidazione, per vedere se è il caso di indagare più a fondo. Ciao Riccardo

Re: fusto di Dactylorhiza naculata con fiore di ?????

Inviato: dom 17 giu 2012, 21:44
da Daniela Monteverdi
Potreste spiegare, per cortesia, cos'è un lusus?
Grazie,
Daniela

Re: fusto di Dactylorhiza naculata con fiore di ?????

Inviato: dom 17 giu 2012, 23:33
da riccardo de vivo
Ciao Daniela, il lusus naturae si può proprio tradurre letteralmente come "scherzo di natura". In pratica, nei vegetali, si tratta della anomalia morfologica in una specie, con uno o più esemplari, che differiscono più o meno marcatamente rispetto ai caratteri tipici della pianta. Spesso si tratta di mostruosità con parti doppie semifuse, altre volte invece ad esempio i fiori prendono proprio caratteri morfologici molto diversi: se l'orchidea pubblicata da Renato si rivelasse alla fine un lusus, capiremmo che è una fuchsii per via di fusto e foglie, altrimenti potremmo avere problemi ad inquadrarla. I lusus hanno probabilmente malformazioni genetiche stabili, perché si ripresentano con caratteri costanti nel corso di stagioni successive, finché la pianta non si estingua. Nelle Orchidaceae, un po' in tutti i generi, non sono fenomeni rarissimi. Ciao Riccardo

Re: fusto di Dactylorhiza naculata con fiore di ?????

Inviato: lun 18 giu 2012, 11:13
da Daniela Monteverdi
Grazie mille a Riccardo.
Anche nelle piante grasse, allora, a volte si manifestano queste anomalie, più o meno "mostruose".
E dato che si ripresentano con caratteri costanti, se sono interessanti vengono riprodotte e sfruttate a livello commerciale.
Può essere? Ho capito bene?
Grazie ancora,
Daniela

Re: fusto di Dactylorhiza naculata con fiore di ?????

Inviato: ven 22 giu 2012, 18:38
da renzec
ciao Riccardo
allora il luogo è Buzzò (albareto),per quanto riguarda "L'INCROCIO" io subito avevo pensato a quello di una platanthera!
Per quanto riguarda le tue osservazioni sono d'accordo per il fusto e le foglie siano di una fuchsii ,(presenti diversi esemplari a pochi centimetri)però vorrei capire come sei arrivato
addirittura per i fiori ad una odoratissima.Aggiungo un paio di foto fatte qualche giorno prima della stessa ed unica pianta) (più fresche).
Per quanto riguarda la Gymnadenia conopsea una settimana fà circa ne ho viste diverse lungo il taro dopo Roccamurata, alcune erano molto alte con molti fiori e profumatissime!ero di corsa
e non ho approfondito spero di farci un salto nei prossimi giorni.
ciao

Re: fusto di Dactylorhiza naculata con fiore di ?????

Inviato: dom 1 lug 2012, 17:42
da riccardo de vivo
Pubblico un paio di foto di Gymnadenia odoratissima per due ragioni: la prima è permettere di valutare le ragioni morfologiche, che potrebbero far pensare a un ibrido nel fiore presentato da Renato. Poi si tratta di una specie sicuramente interessante per noi parmigiani, poiché due delle tre uniche stazioni appenniniche si trovano vicinissime al nostro territorio. In particolare questi fiori li ho ripresi alcuni giorni fa nel piacentino a soli duecento metri dal territorio della nostra provincia, in frana umida prossima a rocce ofiolitiche. Quindi è possibile che da qualche parte l'odoratissima ci sia anche da noi.
Occorre fare attenzione perché si frammischia volentieri alla conopsea e può quindi sfuggire se non si sta attenti. Il carattere più evidente di distinzione tra le due specie è rappresentato dallo sperone, molto lungo in conopsea e decisamente più monco in odoratissima. Si possono trovare sia in ambienti aperti, sia in bosco, e amano una certa umidità del terreno. Odoratissima, come lascia intuire il nome, ha profumo intenso e gradevolissimo, nettamente diverso da quello pure intenso di conopsea. Ciao Riccardo