Pagina 1 di 1
Orchideacea?
Inviato: mar 29 mag 2012, 19:16
da Raffaeletrek
Chiedo a qualcuno cortese e paziente, di aiutarmi ad identificare il soggetto degli scatti che allego, li ho eseguiti lungo il sentiero di Maria Longa domenica 27 maggio 2012 .
Ero così preso dalla scattomania che non ho chiesto aiuto a Luigi ...
Ciao
Leonardo
Re: Orchideacea?
Inviato: mar 29 mag 2012, 21:06
da Luigi Ghillani
Gasp! Avrei voluto vederla in loco. E' certo un 'orchidea. Mi ricorda una Epipactis. In che ambiente l'hai fotografata. Secco, umido, ecc.?
Luigi
Re: Orchideacea?
Inviato: mar 29 mag 2012, 21:24
da Raffaeletrek
Ciao Luigi, è stata vista prima di Pietra Corva, visto un solo esemplare, controllo la sequenza delle foto per cercare di identificare meglio il luogo, ambiente secco, umido ecc...
Ciao
Leo
Re: Orchideacea?
Inviato: mer 30 mag 2012, 7:09
da Raffaeletrek
Ciao, Luigi, l'ho vista nel tratto compreso fra il 1° barbone che ci hai mostrato (alla nostra destra nel senso di marcia del percorso che abbiamo fatto) e quella splendida fioritura di Dittamo che abbiamo incontrato alla ns. sinistra.
Per quello che ricordo non si trovava in una zona particolarmente umida ma quasi ai margini del vicino bosco.
Purtroppo non ricordo nulla di più preciso ...
Spero ti sia sufficente, grazie e ciao, Leo.
Re: Orchideacea?
Inviato: mer 30 mag 2012, 8:46
da Luigi Ghillani
Troppo presto per Epipactis. Propendo per una Cephalanthera damasonium ad inizio fruttificazione. C'erano ai margini di alcuni boschi.
Luigi
Re: Orchideacea?
Inviato: mer 30 mag 2012, 20:25
da Raffaeletrek
Grazie!!!
Leonardo
Re: Orchideacea?
Inviato: mer 30 mag 2012, 21:13
da riccardo de vivo
Ciao, ritrovamento molto interessante. Si tratta di Epipactis helleborine con infiorescenza abortita. Questa specie, che nelle faggete fiorisce in genere oltre la metà di luglio, in basso, di norma in località aride ed esposte alla luce intensa, apre i fiori ai primi di giugno. La specie, per la fioritura anticipata e per modifiche morfologiche dovute alle particolari condizioni climatiche affrontate, ha nel tempo dato luogo ad errori identificativi: quando in Italia si sente parlare di Epipactis tremolsii, siamo sempre di fronte a soggetti del genere, quindi a Epipactis helleborine un po' modificate dall'ambiente, ma solo nel fenotipo.
In Provincia ne conosco una bella stazione sui 500 m in Val Parma, che di solito è in pieno fiore verso il 10 giugno. Altre, un po' più in alto tardano di qualche giorno. Mi diceva oggi Luciano Bongiorni che nel piacentino, vicino a casa sua, sempre sui 450-500 m , ne ha incontrate con il bocciolo gonfio, che apriranno a giorni. E, sempre nel piacentino, sono già fiorite, in collina, le microfille. Peccato per i fiori abortiti, probabilmente per il troppo vento tirato. Sarebbe interessante ispezionare la zona circostante, perché è probabile ve ne siano altre.
Davvero complimenti per l'incontro. Ciao Riccardo
Re: Orchideacea?
Inviato: gio 31 mag 2012, 8:31
da Luigi Ghillani
Come dire "la prima impressione è quella che conta". Grazie Riccardo, contavo molto in un tuo intervento in merito.
Luigi
Re: Orchideacea?
Inviato: gio 31 mag 2012, 12:53
da Raffaeletrek
Grazie per le preziose informazioni.
Ciao
Leonardo