Provo a fornire un contributo.
Sicuramente uno Sparviere - gen.
Hieracium L., fam.
Asteraceae/Compositae - ; tenendo presente che le due facce della foglia hanno aspetto differente, è' probabile si tratti del comune Sparviere pelosetto -
Hieracium pilosellaL., ma in questo genere la certezza si può avere solo osservando attentamente, con adeguati strumenti, aspetti spesso di non facile interpretazione, ad es. tipo di pelosità (inclusa quella dell'eventuale "pappo" di peli dell'infruttescenza), caratteristiche delle squame involucrali, morfologia dell'achenio (frutto), ecc.

. Il genere
Hieracium è assai critico anche per i botanici esperti

, per la morfologia e per la capacità di molte specie di generare stirpi per via asessuata ("agamospecie"), e la cui sistemazione tassonomica si basa su "gruppi cardinali" e "gruppi intermediari", formati da specie o gruppi di specie abbastanza ben definibili, separate però non di rado da ulteriori forme intermedie che rendono non facile l'attibuzione tassonomica. Anche un recente lavoro di Gottschlich, pur affrontando il problema e descrivendo nuove specie anche presenti nel nostro Appennino, non contiene una sistemazione sicura e complessiva del genere in Italia

.
Benvenuti altri pareri

.
Andrea "Cariofillaceo"