Pagina 1 di 1

Da identificare

Inviato: sab 31 mar 2012, 20:22
da Raffaeletrek
Buona sera, questa mattina è stata scattata questa foto da mio fratello Leonardo sul Monte Prinzera è possibile tramite questa foto identificare di cosa si tratta?
Ciao
Raffaele

Re: Da identificare

Inviato: sab 31 mar 2012, 23:55
da cariofillaceo
Il Billeri di Plumier (Cardamine plumieri Vill., famiglia Brassicaceae/Cruciferae) è una piccola ma graziosa e interessante specie endemica con areale che va dalle Alpi occidentali (dalle Lepontine alla Marittime) all'Appennino Ligure-Emiliano, alle Alpi Apuane e alla Corsica centro-meridionale; si può perciò riferire ad un tipo corologico orofitico (=amante delle montagne) Sud-Europeo o più precisamente mediterraneo-montano nord-orientale. In Emilia-Romagna è nota solo per il piacentino e il parmense e, come in Liguria, sembra strettamente legata ai rilievi ofiolitici, pur se altrove vegeta anche su graniti, gneiss e altri litotipi silicei, rifuggendo dal calcare. L'habitat è molto definito ed è costituito da affioramenti rocciosi o detriti in siti ombrosi, freschi e umidi-stillicidiosi; in tali condizioni può scendere, seppur raramente, dagli oltre 2000 m ai 200-300 m. (come in qualche spuntone ofiolitico della Val Taro sottostante il M.Prinzera). A queste quote, e in ambienti estremi come le ofioliti serpentinitiche, la fioritura può avvenire - anche in relazione con le condizioni meteorologiche - in periodi molto precoci (febbraio) o tardivi (fine novembre), evitando il più arido periodo estivo. Al M.Prinzera è specie tipica dell'associazione Sedo-Asplenieto cuneifolii, caratteristica di rupi fresche e ombrose e connotata dalla felce endemica ofiolitica Asplenium cuneifolium Viv., Sedum sp. pl., Robertia taraxacoides (Loisel) DC. , ecc. (Adorni, 2008).
Posto una foto di una fioritura molto tardiva (27 novembre!) colta sulle rupi del versante W di M.Prinzera.
Complimenti per la foto e per il rinvenimento, che ha consentito di spendere qualche parola su questa preziosa e rara specie.
Cardamine plumieri Vill., 27.11.09.JPG
Cardamine plumieri Vill., 27.11.09.JPG (195.42 KiB) Visto 4707 volte

Re: Da identificare

Inviato: dom 1 apr 2012, 5:11
da cariofillaceo
P.S. - Errata corrige: 3^ riga: al posto di "mediterraneo-montano nord-orientale" leggasi "mediterraneo-montano nord-occidentale".

Re: Da identificare

Inviato: dom 1 apr 2012, 15:49
da cariofillaceo
P.S. - Ulteriore Errata Corrige: ottava riga, invece che "Sedo-Asplenieto cuneifolii" leggasi "Sedo-Asplenietum cuneifolii"....scusatemi per le distrazioni.. :oops: :)

Re: Da identificare

Inviato: sab 7 apr 2012, 6:47
da Raffaeletrek
Grazie per l'identificazione e la descrizione dettagliata.
Ciao
Raffaele