Pagina 1 di 1
Quiz per Orchidofili.. praticamente enigma.
Inviato: mer 15 giu 2011, 10:49
da r.b.shrike
12 giugno Albareto 705m. zona alberata marginale pascoli.
Re: Quiz per Orchidofili.. praticamente enigma.
Inviato: mer 15 giu 2011, 10:53
da r.b.shrike
[
Re: Quiz per Orchidofili.. praticamente enigma.
Inviato: mer 15 giu 2011, 10:55
da r.b.shrike
Ciao Maurizio
Re: Quiz per Orchidofili.. praticamente enigma.
Inviato: mer 15 giu 2011, 22:37
da riccardo de vivo
Caro Maurizio, hai trovato un lusus incasinato mica male.
La pianta è sicuramente di Platanthera. Dalle foglie, dal fusto esile e dai petali e sepali molto bianchi ci sarebbe da pensare alla bifolia. Però un paio di foto permettono forse di intuire una struttura divaricata di ginostemio, che potrebbe anche far propendere per la chlorantha. Quindi limitiamoci al genere, lasciando persistere un dubbio sulla specie.
Ciao Riccardo
Re: Quiz per Orchidofili.. praticamente enigma.
Inviato: ven 8 lug 2011, 7:16
da ascomicete
In quella zona e in quel periodo c'è la leucorchis albida in fioritura assieme alla plathantera può essere un'ibrido tra i due, molto interessante.
Giancarlo
Re: Quiz per Orchidofili.. praticamente enigma.
Inviato: dom 10 lug 2011, 0:06
da riccardo de vivo
Suggestiva l'idea di un ibrido intragenerico addirittura tra Platanthera e Pseudorchis albida, ma anche piuttosto problematica.
Innanzitutto si tratterebbe sempre e comunque di un lusus, perché l'ibridazione normalmente genera caratteri intermedi e non deformità. Invece in questo caso perlomeno il ginostemio è palesemente malformato. Inoltre, se togli i fiori, la pianta è totalmente e perfettamente allineata ai caratteri morfologici di Platanthera. Vuoi che una struttura notevolmente diversa di fusto e foglie come quella di Pseudorchis non lasci alcuna traccia? Le probabilità che questo avvenga non mi paiono molte.
Piuttosto mi pare vi sia un altro aspetto importante. Tu dici della presenza di Pseudorchis nella zona di fioritura a circa 700 m slm.
Personalmente, sinora, ho sempre trovato Pseudorchis albida, sia in provincia che fuori, ad altitudine molto superiore, in pratica sulle sommità verso il crinale. Se mi confermi la fioritura di questa specie ad Albareto sui settecento metri sarebbe una interessantissima novità su habitat e areale di questa orchidea ormai rara in Appennino. Aspetto delucidazioni in merito.
Ciao Riccardo
Re: Quiz per Orchidofili.. praticamente enigma.
Inviato: dom 10 lug 2011, 22:06
da r.b.shrike
Anche Io,con trepidazione attendo delucidazioni..
Ciao Maurizio
Re: Quiz per Orchidofili.. praticamente enigma.
Inviato: sab 16 lug 2011, 22:33
da ascomicete
Personalmente l'ho trovata oltre i 1000 metri e precisamente appena sotto la fontana del fò, però sono passati diversi anni e non sono più andato a ricontrollare.
Riccardo, praticamente era nella zona della listera cordata dove siamo stati assieme però dalla parte sinistra della strada salendo e appena sotto.
ne avevo contati 5 esemplari e altri due proprio sotto la fontana sempre qualche anno fa.
Per quanto riguarda la specie non conosciuta ho sparato questa ibridazione solo guardando la foto del fiore che è molto simile alla pseudorchis,
sono d'accordo che queste cose sono sempre problematiche.
Giancarlo
Re: Quiz per Orchidofili.. praticamente enigma.
Inviato: dom 17 lug 2011, 21:09
da guidosardella
La Pseudorchis albida della Fontana del Fo' mi era stata segnalata da Carlo Mazzera già a metà anni '90, ma da quando mi sono trasferito ad Albareto (1998) l'ho cercata quasi tutti gli anni senza mai trovarla. I "diversi anni" quanto sarebbero? Sarei curioso di sapere se mi è sfuggita o se proprio è sparita...