Mi sapreste dire che piante sono?
Grazie!
Saluti
Francesca
Piante dalla valle del Manubiola
Piante dalla valle del Manubiola
- Allegati
-
- IMG_4005.jpg (368.38 KiB) Visto 4460 volte
-
- IMG_4000.jpg (335.51 KiB) Visto 4460 volte
-
- IMG_3978.jpg (408.01 KiB) Visto 4460 volte
Re: Piante dalla valle del Manubiola
Altre piante
- Allegati
-
- pianta 4
- IMG_4036.jpg (556.75 KiB) Visto 4458 volte
-
- pianta 5
- IMG_4035.jpg (235.6 KiB) Visto 4458 volte
Re: Piante dalla valle del Manubiola
L'ultima
- Allegati
-
- pianta 6 dettaglio fiore
- IMG_4033.jpg (543.68 KiB) Visto 4457 volte
-
- pianta 6 dettaglio fusto
- IMG_4032.jpg (369.96 KiB) Visto 4457 volte
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Piante dalla valle del Manubiola
Provo a risponderti per quello che so. La prima foto in alto è Dipsacus fullonum, il Cardo dei lanaioli, un tempo era effettivamente utilizzato per cardare la lana. La seconda foto del fiore viola è Lythrum salicaria, la Salcerella, una pianta discretamente diffusa dove sia presente una certa umidità. Il fiore rosa della terza foto dovrebbe appartenere a Centaurium erythraea, Centauro maggiore, un Gentianacea ben presente soprattutto in luoghi aridi. Se si vedessero anche le foglie sarei più sicuro dell'identificazione. La pianta 5 con i semi beige non la conosco. Le piantine verdi erbacee con foglie che sembrano una conifera penso siano Euphorbia cyparissias, Erba cipressina, spero non vi sia qualcosa d'altro che assomigli a questa forma. Infine l'Apiacea delle ultime due foto dovrebbe essere Peucedanum verticillare, pianta a volte imponente che si incontra con frequenza di questi tempi sulle nostre montagne. Come arriva Luigi o un altro botanico serio vediamo a quante frustate sarò destinato
. Ciao Riccardo

-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Piante dalla valle del Manubiola
D'accordo con Riccardo. La graminacea è Melica ciliata (Melica barbata).
Luigi
Luigi
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti