Sapreste dirmi di che pianta si tratta?
Tutte e tre fotografate a Dicembre zona fontanili di Viarolo/Oasi di Torrile. Grazie!
Saluti
Francesca
Piante da identificare zona Viarolo/Torrile
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Piante da identificare zona Viarolo/Torrile
Da quello che riesco a capire dalle foto:
Pianta 1: Biancospino (Crataegus monogyna)
Pianta 2: Palla di neve (Viburnum opulus)
Pianta 3: Ligustro ( Ligustrum ovalifolium - probabilmente)
Una bella mensa colorata per gli uccelli a caccia di cibo!
Luigi
Pianta 1: Biancospino (Crataegus monogyna)
Pianta 2: Palla di neve (Viburnum opulus)
Pianta 3: Ligustro ( Ligustrum ovalifolium - probabilmente)
Una bella mensa colorata per gli uccelli a caccia di cibo!
Luigi
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Piante da identificare zona Viarolo/Torrile
Preciso che le bacche del Ligustro e della Palla di neve sono tossiche per l'uomo ma non credo per gli uccelli...salvo smentite!
Luigi
Luigi
Re: Piante da identificare zona Viarolo/Torrile
Grazie mille! Effettivamente sto proprio prestando attenzione a quelle piante che offrono cibo agli uccelli per l'inverno .
Mi chiedo quale specie potrebbero rappresentare una fonte di nutrimento in inverno anche per l'uomo (da raccogliere direttamente dalla pianta). Assumo il biancospino sia una di queste. La Rosa canina un'altra ma un pò ostica. Altre che hanno bacche/frutti persistenti durante la stagione fredda?
Per quanto concerne il Viburnum opulus, su alcune fonti leggo che le bacche sono tossiche solo se consumate in grandi quantità, ad ogni modo il loro consumo pare essere a proprio rischio e pericolo!
Saluti
Francesca
Mi chiedo quale specie potrebbero rappresentare una fonte di nutrimento in inverno anche per l'uomo (da raccogliere direttamente dalla pianta). Assumo il biancospino sia una di queste. La Rosa canina un'altra ma un pò ostica. Altre che hanno bacche/frutti persistenti durante la stagione fredda?
Per quanto concerne il Viburnum opulus, su alcune fonti leggo che le bacche sono tossiche solo se consumate in grandi quantità, ad ogni modo il loro consumo pare essere a proprio rischio e pericolo!
Saluti
Francesca
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Piante da identificare zona Viarolo/Torrile
In tempi antecedenti la scoperta dell'america i frutti di alcune caprifoliacee come Lantana e Sambuco rosso venivano consumati previa cottura/fermentazione; non ho mai letto che anche quelli del viburnum opulus venissero in qualche modo consumati, e credo che non valga nemmeno la pena provare a farlo, in quanto pulendone i semi mi sono accorto delle spiccate qualità detergenti della polpa; non posso nemmeno confermare o smentire che siano nutrimento per l'avifauna.
Per quanto riguarda le specie che mantengono i loro frutti sui rami durante l'inverno, segnalo invece la bontà delle drupe dei bagolari, che forse non è nota a tutti, ed in particolare di quelle del Celtis tournefortii, presente ad esempio in un alberatura della provinciale di Mulazzano.
Per quanto riguarda le specie che mantengono i loro frutti sui rami durante l'inverno, segnalo invece la bontà delle drupe dei bagolari, che forse non è nota a tutti, ed in particolare di quelle del Celtis tournefortii, presente ad esempio in un alberatura della provinciale di Mulazzano.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Piante da identificare zona Viarolo/Torrile
enrico bocchi ha scritto:In tempi antecedenti la scoperta dell'america i frutti di alcune caprifoliacee come Lantana e Sambuco rosso venivano consumati previa cottura/fermentazione; non ho mai letto che anche quelli del viburnum opulus venissero in qualche modo consumati, e credo che non valga nemmeno la pena provare a farlo, in quanto pulendone i semi mi sono accorto delle spiccate qualità detergenti della polpa; non posso nemmeno confermare o smentire che siano nutrimento per l'avifauna.
Per quanto riguarda le specie che mantengono i loro frutti sui rami durante l'inverno, segnalo invece la bontà delle drupe dei bagolari, che forse non è nota a tutti, ed in particolare di quelle del Celtis tournefortii, presente ad esempio in un alberatura della provinciale di Mulazzano.
Vale anche per Celtis australis, molto apprezzato dagli storni.
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti