Orchidea color giallo pallido presente in numerosi esemplari nell'Oasi Ghirardi.
Foglie di color verde omogeneo, prive di macchie.
Direi che si tratta di una pauciflora, ma non ne sono sicuro.
Quindi ho bisogno di un parere.
Grazie.
RG
Orchidea di ndd
-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: lun 10 mag 2010, 20:37
Orchidea di ndd
- Allegati
-
- Orchidea pauciflora ?
- IMG_6114_1.JPG (91.31 KiB) Visto 7060 volte
-
- Orchis pauciflora ?
- IMG_6111_1.JPG (143.51 KiB) Visto 7060 volte
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Orchidea di ndd
Mi butto: con l'aiuto della chiave di identificazione che ci ha fornito ieri Luigi, direi Platanthera e, in base ai dettagli di Riccardo e alla foto, direi Platanthera chlorantha. Magari ci volevano le foglie basali, ma un'altra si vede ed è stretta (caulina?).
Non mi pronuncio sulla pronuncia: Platànthera o Plathantèra?
Alla fine prenderò il premio "donne che osano troppo"?
Daniela
Non mi pronuncio sulla pronuncia: Platànthera o Plathantèra?
Alla fine prenderò il premio "donne che osano troppo"?
Daniela
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Orchidea di ndd
Si tratta di Platanthera bifolia. Il fiore di Orchis pauciflora assomiglia un po' per intenderci a Orchis provincialis, ma effettivamente le foglie non sono macchiate. Comunque questa orchidea non è presente nella nostra provincia: per trovarla è però sufficiente passare in Toscana. Simile a Platanthera bifolia esiste nella nostra provincia anche Platanthera chlorantha, che si differenzia soprattutto per la struttura del ginandrio, con i pollinii nettamente divaricati (in bifolia invece, come si vede nelle tue foto, i pollinii sono paralleli). Ciao Riccardo
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Orchidea di ndd
Beh, a parte la struttura del ginandrio e i pollinii più o meno divaricati, difficoltà per me stratosferiche (ma non demordo), almeno che ci voleva una foto delle foglie basali poteva essere una richiesta ragionevole...
Effettivamente il 19 maggio, per la festa delle Oasi e del Taccuino, avevamo incontrato la Plathantera e Guido ci aveva fatto notare le due foglie basali. Ma la mia foto è improponibile...
Chiedo se, almeno la prima volta che vengono citati, è possibile dare la definizione dei termini più tecnici.
Grazie ai Riccardi,
Daniela
Effettivamente il 19 maggio, per la festa delle Oasi e del Taccuino, avevamo incontrato la Plathantera e Guido ci aveva fatto notare le due foglie basali. Ma la mia foto è improponibile...
Chiedo se, almeno la prima volta che vengono citati, è possibile dare la definizione dei termini più tecnici.
Grazie ai Riccardi,
Daniela
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Orchidea di ndd
Hai ragione, Daniela, a volte basterebbe poco per essere più chiari.
Rimedio subito, perché in realtà la storia di ginandro e orientamento dei pollinii diventa elementare vedendo un paio di foto del fiore di bifolia e chlorantha. Per quanto riguarda le foglie in genere sono utilissime per le identificazioni, ma le due specie di Platanthera, anche se dovrebbero teoricamente vantare qualche differenza, nella pratica sono invece molto difficili da riconoscere basandoci solo sulle foglie. Io almeno ho provato molte volte a guardare le foglie prima dei fiori e più di una volta ho sbagliato. Invece con i fiori l'identificazione diviene certa all'istante. Se vi fosse qualche ulteriore dubbio sarò ben felice di cercare di chiarirlo. Ciao Riccardo
Rimedio subito, perché in realtà la storia di ginandro e orientamento dei pollinii diventa elementare vedendo un paio di foto del fiore di bifolia e chlorantha. Per quanto riguarda le foglie in genere sono utilissime per le identificazioni, ma le due specie di Platanthera, anche se dovrebbero teoricamente vantare qualche differenza, nella pratica sono invece molto difficili da riconoscere basandoci solo sulle foglie. Io almeno ho provato molte volte a guardare le foglie prima dei fiori e più di una volta ho sbagliato. Invece con i fiori l'identificazione diviene certa all'istante. Se vi fosse qualche ulteriore dubbio sarò ben felice di cercare di chiarirlo. Ciao Riccardo
- Allegati
-
- P chlorantha.jpg (101.65 KiB) Visto 7045 volte
-
- P bifolia.jpg (110.79 KiB) Visto 7045 volte
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Orchidea di ndd
Fantastico! Ringraziamento con inchino in tempo reale!
Daniela
Daniela
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Orchidea di ndd
Scusa, altro dubbio: il fatto che la chlorantha della foto sia più verdastra e la bifolia più bianco-giallina è indicativo o casuale?
Daniela
Daniela
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Orchidea di ndd
Effettivamente il nome chlorantha farebbe riferimento a una colorazione verdastra del fiore. In realtà il carattere non è costante e mi è spesso capitato di osservare piante di chlorantha con tonalità cromatica praticamente identica a Platanthera bifolia. Idem per l'aspetto che vorrebbe chlorantha più robusta di bifolia: a volte è vero, ma a volte si osserva addirittura il contrario. Quindi una rapida occhiata ai caratteri dell'apparato sessuale del fiore è sicuramente la migliore garanzia per una identificazione corretta. Ciao Riccardo
Re: Orchidea di ndd
Ciao a tutti, questa quindi dovrebbe essere una bifolia, grazie a Luigi per l'identificazione corretta, io credevo fosse una chlorantha...


Re: Orchidea di ndd
quindi, per ulteriore e definitiva conferma, questa è P. chlorantha?
ciao, anguis
ciao, anguis
- Allegati
-
- orchidea platanthera chlorantha c.JPG (234.27 KiB) Visto 6938 volte
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite