Groppo di Gora 2

daniele ronconi
Messaggi: 625
Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27

Groppo di Gora 2

Messaggioda daniele ronconi » sab 13 ago 2011, 10:13

Altre foto
Groppo di Gora4.jpg
Groppo di Gora4.jpg (195.02 KiB) Visto 4850 volte
Groppo di Gora5.jpg
Groppo di Gora5.jpg (134.89 KiB) Visto 4850 volte
Groppo di Gora6.jpg
Groppo di Gora6.jpg (107.17 KiB) Visto 4850 volte

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: Groppo di Gora 2

Messaggioda Luigi Ghillani » dom 14 ago 2011, 16:38

Per la prima foto non mi viene in mente niente (Dianthus?)
per la seconda un Sedum ma per la specie non vedo bene le foglie (forse S. rupestre)
La terza: Allium sphaerocephalon L.
Altri pareri?
Luigi

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: Groppo di Gora 2

Messaggioda guidosardella » lun 15 ago 2011, 20:31

La prima non potrebbe essere una Armeria?

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: Groppo di Gora 2

Messaggioda Luigi Ghillani » mar 16 ago 2011, 10:06

In effetti sì. Anche perché sul complesso Groppo di Gora-Monte Lama c'è Armeria arenaria (altro genere difficile Arenaria!).
Aggiungo che il posto è molto bello e molto ricco dal punto di vista floristico, già meta di un'escursione del Taccuino l'anno scorso.
Luigi

cariofillaceo
Messaggi: 84
Iscritto il: mer 12 ago 2009, 18:19

Re: Groppo di Gora 2

Messaggioda cariofillaceo » mar 23 ago 2011, 1:50

In effetti la scarsa visibilità delle foglie del Sedum della foto 5 lascia qualche dubbio; posto che si tratta di una specie a fiori gialli, io però propenderei per Sedum sexangulare L., poichè mi pare di intuire l'allineamento delle foglioline stesse su 3 assi (che corrispondono a 6 linee di foglioline sovrapposte).
Sul "pulvino" (=compatto cuscino emisferico aderente al suolo) della foto 4 invece si può dire qualcosa di più preciso. In ambienti severi - come lo sono ad esempio quelli assolati, detritici e rocciosi delle aree ofiolitiche delle quali fa parte il Groppo di Gora - un gran numero di germogli fogliari anche sterili di alcune specie.si compattano appunto in forma pulvinata soprattutto al fine di evitare l'eccessiva evapotraspirazione. Esempi sono quelli della minuarzia a foglie di larice delle ofioliti (Minuartia laricifolia (L.) Sch. et Th. subp. ophiolitica Pign.), della linaiola dei serpentini (Linaria supina (L.) Chaz), del camedrio montano (Teucrium montanum L.), ecc. . La foto mostra un cespo pulvinato - tipicamente coriaceo e aggrovigliato - di garofano silvestre (Dianthus sylvestris Wulfen). I cespi fogliari delle specie di Armeria sono certo compatti e formano pulvini, ma le foglie lineari - in genere più tenere, meno coriacee, color verde chiaro talora con toni giallastri o rossastri - non sono disposte in rami aggrovigliati, bensì riunite in rosette e "giustapposte" in più strati in tutte le direzioni, un pò come in una rosa dei venti. Allego foto rappresentativa.
Un saluto a tutti
Armeria  arenaria.JPG
Armeria arenaria.JPG (123.62 KiB) Visto 4792 volte

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: Groppo di Gora 2

Messaggioda Luigi Ghillani » gio 25 ago 2011, 17:50

Ottime e precise osservazioni. Per il Dianthus mi dovevo fidare della prima intuizione. Non dimentichiamo poi che i Garofani appartengono alla famiglia delle Cariofillacee e quindi Cariofillaceo in questo caso eri a nozze!
Ciao. Luigi

cariofillaceo
Messaggi: 84
Iscritto il: mer 12 ago 2009, 18:19

Re: Groppo di Gora 2

Messaggioda cariofillaceo » mer 31 ago 2011, 14:43

...è vero Luigi, nel tuo intervento precedente c'era un punto interrogativo di troppo!! Comunque grazie per il tuo autorevole commento! ciao


Torna a “Specie da identificare”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti