che fiore è?Bellevalia romana (Giacinto romano)
che fiore è?Bellevalia romana (Giacinto romano)
qualcuno mi sa dire cosa è?
- Allegati
-
- DSC00165.jpg (106.95 KiB) Visto 6265 volte
-
- DSC00166.jpg (44.55 KiB) Visto 6263 volte
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: ven 26 set 2008, 15:01
Re: che fiore è?
Si tratta di Bellevalia romana (L.) Sweet (Giacinto romano), una liliacea poco comune nel nostro territorio, ma non inserita tra le specie protette regionali.
Complimenti per il rinvenimento!
Si può sapere dove è stata fotografata?
Complimenti per il rinvenimento!
Si può sapere dove è stata fotografata?
Re: che fiore è?
nel reggiano è comunissima
ora appartiene alla famiglia delle Hyacinthaceae
Villiam
ora appartiene alla famiglia delle Hyacinthaceae
Villiam
Re: che fiore è?
è stata fotografata lungo la strada per frazione di Fosio sopra l'autodromo di Varano de Melegari
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: ven 26 set 2008, 15:01
Re: che fiore è?
vilmore ha scritto:nel reggiano è comunissima
Grazie per la testimonianza. La tua considerazione dimostra che la specie presenta una notevole rarefazione proprio nel parmense. Essa si rinviene con relativa facilità nella parte orientale della provincia, soprattutto nei territori collinari dei comuni di Traversetolo, Neviano degli Arduini e Lesignano de’ Bagni. Più ad occidente essa, pur presente, essa diviene sempre più rara. Questa situazione si può interpretare col fatto che questa entità “mediterranea” trova condizioni sempre meno idonee nella parte occidentale della regione, con caratteristiche di continentalità più accentuate. A dimostrazione di ciò, in Flora Piacentina viene rimarcato che non esistono segnalazioni recenti della specie in provincia di Piacenza, (viene segnalata però nel territorio parmense del Parco dello Stirone).
Il ritrovamento di Renzec nel comune di Varano de’ Melegari assume quindi una certa rilevanza.
vilmore ha scritto:ora appartiene alla famiglia delle Hyacinthaceae
L’affermazione è corretta, ma mi permetto di fare alcune considerazioni che possono essere utili per chi segue il forum.
L’attribuzione di un genere ad una famiglia dipende dal criterio di classificazione che viene adottato. Quando ho affermato che Bellevalia romana è una liliacea, ho dato per scontato che mi stavo riferendo al metodo di classificazione “tradizionale”. Per intenderci tale metodo è quello seguito da Flora d’Italia del Pignatti (1982), ma anche, almeno per quanto riguarda le Liliaceae, dalla più recente Flora Alpina (2004). Tale metodo è ancora attualmente il più consolidato tra gli appassionati di flora. Esistono però altri metodi di classificazione alternativi a quello “tradizionale”. Tra questi vi è quello proposto da Dahlgren, Clifford e Yeo (al quale penso che ti riferisca, anche se non è recente, ma del 1985) che ha modificato drasticamente la suddivisione in famiglie delle Monocotiledoni. Con questa classificazione, molti generi attribuiti alla famiglia delle Liliaceae dal metodo “tradizionale” sono stati smistati in numerose nuove famiglie, tra cui, oltre a alle Hyacinhaceae (Bellevalia, ma anche Scilla, Ornithogalum, Leopoldia…), anche Ruscaceae (Ruscus), Asparagaceae (Asparagus), Alliaceae (Allium), ecc.. La nuova Flora d’Italia, non ancora pubblicata, ma in fase di realizzazione, adeguerà la classificazione delle Monocotiledoni a questa proposta, a cui ci si dovrà per forza riferire. Colgo quindi con piacere la precisazione di Villiam interpretandola come un invito ad adeguarci al nuovo metodo di classificazione per avere più confidenza con essa anche in questa fase di transizione.
Un saluto con simpatia,
Michele
Re: che fiore è?Bellevalia romana (Giacinto romano)
grazie per tutte le delucidazioni
renato z.
renato z.
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti