Direi che è proprio il loro periodo. Sono quelle che innescano reazioni negative nei comuni cittadini (disordine, abbandono) ma a guardarle bene sono proprio belle e variegate le graminacee.
Fotografate lungo la provinciale verso Mezzani. Non so se si possono identificare dalla sola infiorescenza.
Infiorescenze graminacee
Infiorescenze graminacee
- Allegati
-
- Anisantha sterilis
- IMG_6326.jpg (241.22 KiB) Visto 4876 volte
-
- Bromus hordeaceus
- IMG_6325.jpg (453.79 KiB) Visto 4876 volte
-
- Alopecurus myosuroides
- IMG_6321.jpg (182.44 KiB) Visto 4876 volte
Ultima modifica di frahome il mar 10 lug 2018, 23:11, modificato 2 volte in totale.
Re: Infiorescenze graminacee
Altre tre la terza credo Avena fatua
- Allegati
-
- Arrhenatherum elatius
- IMG_6337.jpg (332.59 KiB) Visto 4875 volte
-
- Dactylis glomerata
- IMG_6336.jpg (226.17 KiB) Visto 4875 volte
-
- Avena sp
- IMG_6328.jpg (199.96 KiB) Visto 4875 volte
Ultima modifica di frahome il mar 10 lug 2018, 23:12, modificato 3 volte in totale.
Re: Infiorescenza graminacee
L'ultima forse Hordeum murinum
- Allegati
-
- Hordeum murinum
- IMG_6366.jpg (415.8 KiB) Visto 4875 volte
Ultima modifica di frahome il mar 10 lug 2018, 23:13, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Infiorescenze graminacee
Ciao, provo a risponderti, ma solo perché mi ritrovo nella tua stessa situazione, osservo le graminacee (ora le chiamano di preferenza Poaceae) da pochissimo e sto faticosamente cercando di conoscere almeno le più comuni. Quando interverrà Luigi o altro botanico serio, io farò il conto dei miei errori, e tu avrai certezze che personalmente non ti posso dare. Prima foto Anisantha sterilis, seconda Bromus hordeaceus, terza Alopecurus myosuroides, quarta sono in aspettativa di determinarla pure io, quinta Dactylis glomerata, sull'Avena mi fido di te e l'ultima pare anche a me Hordeum murinum. Adesso attendiamo chi sa. Un saluto Riccardo
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Infiorescenze graminacee
Le banchine della via Emilia tra Fidenza e Parma, sono bordate per lunghi tratti dallo Hordeum, con le sue belle spighe che ondeggiano al passaggio delle auto. Cioè, erano... sono tutte improvvisamente ingiallite, probabilmente irrorate con qualche diserbante. Ma con cosa? e perché, visto che non crescono più di così e non sono pericolose?
In questa fase esplosiva, in cui si alternano piogge e sole cocente, l'esplosione del verde fa molta paura a molti. I giardini e ogni spazio verde si riempiono di armati che brandiscono motoseghe, decespugliatori, tosaerba... per eliminare o almeno limitare l'invadenza della natura.
Daniela
In questa fase esplosiva, in cui si alternano piogge e sole cocente, l'esplosione del verde fa molta paura a molti. I giardini e ogni spazio verde si riempiono di armati che brandiscono motoseghe, decespugliatori, tosaerba... per eliminare o almeno limitare l'invadenza della natura.

Daniela
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Infiorescenze graminacee
Sì, manca solo Arrhenatherum elatius. Forse Avena sterilis e Hordeum leporinum, ma andrebbero esaminati dal vivo.
In genere gli strani ingiallimenti sono dovuti ai famigerati diserbanti a cominciare dal glifosate.
Luigi
In genere gli strani ingiallimenti sono dovuti ai famigerati diserbanti a cominciare dal glifosate.
Luigi
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti