Pagina 1 di 1

Incominciano le prime fioriture di Ophrys

Inviato: mer 28 apr 2010, 22:33
da renzec
Prime fioriture di Ophrys (Insectifera, Holosericea, Bertolonii). A proposito Bertolonii o Benacensis?

Re: Incominciano le prime fioriture di Ophrys

Inviato: mar 11 mag 2010, 21:09
da riccardo de vivo
Ciao Renato,
il tuo dubbio se, nella nostra zona, si debba parlare di Ophrys bertolonii o di Ophrys benacensis ha buone radici. Infatti tutti concordano che sulla dorsale appenninica Tosco-emiliana avvenga con progressione il passaggio da Ophrys bertolonii a un’entità diversa: per molti Autori Ophrys benacensis, mentre altri si riferiscono anche a Ophrys aurelia.
Per certo da noi si presenta una situazione frammista e queste Ophrys mostrano una frequente e diffusa variabilità.
Il carattere morfologico principale, che differenzia Ophrys bertolonii dalle sue cuginette nordiche è dato dalla conformazione della cavità stigmatica: Ophrys bertolonii presenta un ginostemio molto slanciato, che determina una cavità stigmatica più alta che larga. Ophrys benacensis (come del resto Ophrys aurelia) hanno sempre una cavità stigmatica bassa, e quindi decisamente più larga che alta.
Nella foto ho accostato due immagini di cavità stigmatiche: a sinistra ha un aspetto alto, che richiama Ophrys bertolonii, a destra una struttura bassa, propria di Ophrys benacensis.
Sul nostro Appennino è un continuo alternarsi di variabilità in questo campo, però le cavità stigmatiche alte sono rarissime, mentre quelle basse sono nettamente predominanti.
Praticamente da noi una Ophrys bertolonii pura, come la si può ammirare nell’Italia centro-meridionale, non esiste. Esistono però sue evidenti influenze nei casi in cui la cavità stigmatica tenda a elevarsi oltre la media. Se per Ophrys benacensis intendiamo una generica entità settentrionale, caratterizzata tra l’altro da una cavità stigmatica bassa e larga, sicuramente da noi la maggioranza di queste Ophrys sono da riportare alla specie (o sottospecie per altri) benacensis.
Ricordando però che, essendo noi zona di transizione tra le due specie, è facile trovarci di fronte ad aspetti intermedi frequenti.
Noi usiamo quindi il termine Ophrys benacensis, però se qualcuno preferisce Ophrys bertolonii, ci capiamo comunque benissimo, e proprio non ne traiamo particolare motivo di scandalo.
Ciao Riccardo

Re: Incominciano le prime fioriture di Ophrys

Inviato: mer 12 mag 2010, 21:23
da renzec
grazie Riccardo per l'ottima descrizione delle differenze, concordo con te che nelle nostre zone ci sono molte forme intermedie di difficile separazione.
ciao

Re: Incominciano le prime fioriture di Ophrys

Inviato: sab 15 mag 2010, 20:35
da daniele ronconi
Oggi nei prati di Banzola.
orchidea a Banzola1.jpg
orchidea a Banzola1.jpg (39.77 KiB) Visto 4666 volte
orchidea a Banzola2.jpg
orchidea a Banzola2.jpg (36.55 KiB) Visto 4666 volte

Re: Incominciano le prime fioriture di Ophrys

Inviato: dom 16 mag 2010, 18:25
da Luigi Ghillani
Ophrys fuciflora. Oh Daniel (in sanscrito!) Banzola butta bene :D !
LG

Re: Incominciano le prime fioriture di Ophrys

Inviato: lun 17 mag 2010, 23:33
da giordano gattara
Aggiungo anche questa foto, scattata nel pomeriggio, nei pressi di Banzola.