Pagina 1 di 1
Leucojum aestivum
Inviato: sab 24 apr 2010, 22:15
da riccardo de vivo
Il Leucojum aestivum fiorisce da noi nel mese di aprile e vive in ambienti abbastanza umidi, in zona collinare. Da anni ne conosciamo una piccola stazione, composta da 10 -15 esemplari, situata in comune di Noceto. Leucojum aestivum si differenzia nettamenta da Leucojum vernum: pianta molto più alta, infiorescenza composta da più fiori (il vernum è sempre a fiore singolo) e fioritura più tardiva di quasi due mesi. E sicuramente il vernum è ben più diffuso, colonizzando anche zone montane.
Personalmente non abbiamo mai osservato altre stazioni di Leucojum aestivum nella nostra provincia. Ci farebbe piacere sapere se qualcuno abbia invece avuto altri incontri.
Ciao a tutti, Riccardo.
Re: Leucojum aestivum
Inviato: dom 25 apr 2010, 17:47
da Daniela Monteverdi
Il 10 maggio 2008, una delle lezioni sul campo del Corso WWF sulla Biodiversità in Provincia di Parma (il papà di questo Taccuino) si è svolta sui prati stabili in località Prati di Dentro, lungo il Fosso Scannabecco.
Lì ho visto una piantina di Leucojum aestivum e l'ho segnalata a chi ci accompagnava e ha confermato: Luigi Ghillani, Enrico Ottolini, ve ne ricordate?
Io non saprei forse tornare da quelle parti, comunque ricordo benissimo dove erano i campanellini: ho fatto una piccola mappa, perché lì c'erano anche alcuni alberi notevoli (che sono la mia passione).
A quel tempo io non avevo una macchina digitale, ma solo un quadernetto di appunti. Forse qualcuno era più attrezzato di me...
Daniela
Re: Leucojum aestivum
Inviato: dom 25 apr 2010, 18:22
da Luigi Ghillani
Confermo per i Prati di Dentro: ottima stazione. Altra stazione nel Comune di Mezzani trovata l'anno scorso da Michele Adorni. Le due stazioni della Parma Morta temo siano state...inghiottite dall'acqua! Comunque quest'anno non ho verificato.
Re: Leucojum aestivum
Inviato: lun 26 apr 2010, 23:05
da riccardo de vivo
Grazie a Daniela e a Luigi per le informazioni fornite. Vedo che quella che consideravo una specie collinare è in realtà principalmente di pianura: in pratica solo la stazioncina vista da noi si trova sulle prime colline. Il prossimo anno mi riprometto di andare nei Prati di Dentro al momento giusto, per vedere la fioritura lungo il Fosso Scannabecco. Grazie ancora e a presto Riccardo.
Re: Leucojum aestivum
Inviato: mar 27 apr 2010, 14:52
da Daniela Monteverdi
Caro Riccardo,
credo che tu sia ancora in tempo: lo scorso anno era il 10 maggio e c'erano ancora fiori. Inoltre quest'anno mi pare che la stagione sia in ritardo.
Se li ritrovi faccelo sapere.
Daniela
Re: Leucojum aestivum
Inviato: gio 29 apr 2010, 15:27
da picollo
Aggiungo un paio di foto fatte in compagnia di Luigi Ghillani e Michele Adorni nella zona citata.
Re: Leucojum aestivum
Inviato: dom 29 apr 2012, 9:13
da daniele ronconi
Dieci giorni fa fotografato questo Leucojum aestivum in ZPS San Genesio, presso uno degli invasi. Daniele Ronconi
Re: Leucojum aestivum
Inviato: gio 3 mag 2012, 10:36
da Enrico Ottolini
Proprio a San Genesio è stata creata anche una nuova stazione di Leucojum aestivum, nell'ambito del progetto Life "Pianura Parmense". Colgo l'occasione per informarvi (in attesa che lo faccia Michele Adorni in modo più approfondito) che con il progetto abbiamo creato quattro nuove stazioni di questa amarillidacea, nei pressi di Frescarolo, lungo il canale Lorno e a San Genesio. Le due stazioni impiantate nel 2011 hanno dato al momento ottimi risultati, con oltre il 95% degli attecchimenti. Il lavoro è sato realizzato in collaborazione con l'Università di Pavia (Prof. Graziano Rossi), utilizzando piante prelevate nel parmense, fra cui una stazione andata poi distrutta a seguito di uno scellerato (ma legale) intervento agricolo.
Enrico