Narcisi
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Narcisi
Tra le sorprese gialle della primavera i narcisi sono una delle più gradevoli. Mi piacciono quelli semplici con i fiori a imbuto. Ho notato tuttavia, tra le piante selvatiche, assai diffuse delle varianti in cui l'imbuto centrale è trasformato in un groviglio di petali, non sempre simmetrico, che appare come un anomalia. Si tratta forse di alterazioni di natura virale?
- Allegati
-
- narciso_.JPG (176.26 KiB) Visto 6945 volte
-
- Narciso.JPG (165.54 KiB) Visto 6945 volte
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Narcisi
La seconda foto è di un Narciso trombone (Narcissus pseudonarcissus L.) e la prima di un Narciso trombone a fiore doppio, penso ottenuto da ibridazioni e spesso spontaneizzato. A Maiatico se ne può vedere un campo completamente invaso.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lun 16 giu 2008, 21:38
Re: Narcisi
Nel caso della prima foto si tratta probabilmente di cultivar ornamentale, a fiori doppi o "stradoppi", di Narcissus pseudonarcissus L. s.l., sono piante che si naturalizzano facilmente, espandendosi per via vegetativa e coprendo superfici anche relativamente vaste. La seconda fotografia mostra invece esemplari di N. pseudonarcissus L. s.l., sempre naturalizzati, ma a fiore semplice. Non è improbabile che all'origine di molte cultivar ornamentali di N. pseudonarcissus vi siano infezioni virali che hanno modificato la struttura del perigonio (es. filamenti staminali trasformati in tepali supplementari), ad ogni modo, un po' come con i "tulipani pappagallo", queste alterazioni di origine virale sono poi state sfruttate dai floricultori, visto che tali mutazioni vengono fissate nel patrimonio genetico.
N. pseudonarcissus L. s.l. non è presente in Emilia Romagna allo stato spontaneo, ma solo come specie esotica naturalizzata, oltretutto N. pseudonarcissus forma con specie affini (es. Narcissus minor L.) un gruppo di specie a gravitazione europeo sud-occidentale (baricentro sui Pirenei), dalla sistematica particolarmente complessa (sono state descritte decine di entità alcune con rango specifico, altre con rango subspecifico). La coltivazione per scopi ornamentali delle piante del gruppo di N. pseudonarcissus, è praticata da molti secoli (probabilmente dal Medioevo) e ha portato alla nascita di molte cultivar, oggi è praticamente impossibile attribuire la maggior parte di queste piante naturalizzate a una delle subspecie conosciute allo stato spontaneo.
Ciao
Umberto
N. pseudonarcissus L. s.l. non è presente in Emilia Romagna allo stato spontaneo, ma solo come specie esotica naturalizzata, oltretutto N. pseudonarcissus forma con specie affini (es. Narcissus minor L.) un gruppo di specie a gravitazione europeo sud-occidentale (baricentro sui Pirenei), dalla sistematica particolarmente complessa (sono state descritte decine di entità alcune con rango specifico, altre con rango subspecifico). La coltivazione per scopi ornamentali delle piante del gruppo di N. pseudonarcissus, è praticata da molti secoli (probabilmente dal Medioevo) e ha portato alla nascita di molte cultivar, oggi è praticamente impossibile attribuire la maggior parte di queste piante naturalizzate a una delle subspecie conosciute allo stato spontaneo.
Ciao
Umberto
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: Narcisi
Grazie, molto interessante. Avendo osservato in più occasioni questa forma ( o cultivar spontaneizzata) avevo pensato ad una mutazione indotta naturalmente.
E a proposito di Narcissus poeticus L., anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una specie collettiva naturalizzata?
E a proposito di Narcissus poeticus L., anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una specie collettiva naturalizzata?
- Allegati
-
- P1040674-1.JPG (136.26 KiB) Visto 6916 volte
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lun 16 giu 2008, 21:38
Re: Narcisi
Certamente è possibile che la mutazione, che hai osservato e fotografato nelle popolazioni naturalizzate di Narcissus pseudonarcissus L. s.l., sia stata indotta naturalmente da un'infezione virale, tuttavia è abbastanza frequente osservare queste piante a fiori doppi (simmetrici o asimmetrici) in molte popolazioni (inselvatichite) in cui si rinvengono anche piante con normale sviluppo del perigonio; è una situazione che ho osservato anche in Liguria e in Piemonte. E' interessante il fatto che queste forme a fiori doppi si rinvengano solo in popolazioni di origine non naturale, mentre sono del tutto assenti nelle popolazioni indigene di N. pseudonarcissus L. s.l. (solo nelle Alpi Liguri e Appennino Ligure occidentale), le quali hanno caratteri morfologici stabili e definiti, che permettono di distinguerle agevolmente dalle popolazioni derivate dall'inselvatichimento di forme coltivate.
Per quanto riguarda Narcissus poëticus L. subsp. poëticus (include anche N. radiiflorus Salisb.), questa è una delle due entità del genere Narcissus sicuramente indigena del territorio emiliano (l'altra è Narcissus tazetta L. subsp. tazetta), anche se comunque ambedue queste specie possono essere state introdotte (in qualche zona) a scopo ornamentale, magari prelevandone esemplari dalle aree (collinari e montuose) in cui sono effettivamente spontanee.
Ciao
Umberto
Per quanto riguarda Narcissus poëticus L. subsp. poëticus (include anche N. radiiflorus Salisb.), questa è una delle due entità del genere Narcissus sicuramente indigena del territorio emiliano (l'altra è Narcissus tazetta L. subsp. tazetta), anche se comunque ambedue queste specie possono essere state introdotte (in qualche zona) a scopo ornamentale, magari prelevandone esemplari dalle aree (collinari e montuose) in cui sono effettivamente spontanee.
Ciao
Umberto
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: Narcisi
Grazie Umberto, allora anche qui da noi, senza fare troppo i "narcisi", qualcosa di veramente originale c'è.
Re: Narcisi
Aggiungo un paio di foto dei narcisi di Maiatico citati da Luigi Ghillani.
In questa popolazione sono tutti doppi.
In questa popolazione sono tutti doppi.
- Allegati
-
- collina_narcisi_09_2119.jpg (185.15 KiB) Visto 6856 volte
-
- pseudonarcissus_doppio_09_2092.jpg (94.72 KiB) Visto 6856 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: mer 12 ago 2009, 18:19
Re: Narcisi
....ed anch'io, inebriato da narcisistiche suadenti forme ed essenze volatili, cedo alla tentazione e depongo umilmente immagine bucolica di analogo popolamento di narciso "impuro" da decenni perpetuatosi in amene praterie e pendii soleggiati appena a monte di Piazza di sopra, in Val Sporzana, ove giungono sia i confini della Riserva Naturale Monte Prinzera che quelledel corrispondente S.I.C. "Monte Prinzera".......popolamento perpetuatosi, come si può vedere, anche grazie alla scarsa appetibilità delle bulbose da parte dei greggi che proprio qui abitano e stazionano...
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: Narcisi
Questo bel prato a Beduzzo dovrebbe essere narcisisticamente "incomparabilis".
- Allegati
-
- Narcissus.JPG (271.12 KiB) Visto 6840 volte
-
- narcissus-2.JPG (293.15 KiB) Visto 6840 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti