Finalmente, dopo un inverno tignoso, le orchidee stanno aprendo gli occhi. Parecchi già se ne saranno accorti, ma pubblichiamo comunque un paio di foto per spronare i più pigri.
Per ora ovviamente fanno capolino solo qualche barlia e sphegodes, e per trovarle sbocciate, sarà necessario frequentare gli angolini, che si conoscono più caldi e irradiati dal sole.
Comunque la va a giorni e queste due specie saranno irrefrenabili nel loro desiderio di fiorire ovunque siano presenti.
Da quel che si vede in giro, l'annata potrebbe risultare molto promettente. Soprattutto orchis e ophrys hanno fatto uscire foglie in massa, sicuramente favorite dal clima molto umido. Tra aprile e maggio potrebbe vedersi qualche bello spettacolo di massa, naturalmente se cinghiali e caprioli vorranno dedicarsi ad altri interessi gastronomici.
L'augurio per tutti è che le ricerche siano fruttuose e possano regalarci momenti buoni di bellezza e serenità.
prime orchidee
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
prime orchidee
- Allegati
-
- sphegodes.jpg (189.15 KiB) Visto 8545 volte
-
- barlia.jpg (145.83 KiB) Visto 8545 volte
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: prime orchidee
Pensare che solo il 17 marzo era così...
Comunque i Narcissus non sono ancora sbocciati.
Comunque i Narcissus non sono ancora sbocciati.
- Allegati
-
- IMG_03160001.jpg (13.96 KiB) Visto 8522 volte
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: prime orchidee
Prima orchidea di Banzola: cotta e sfigurata da quest'inverno tremendo ma generosa e bellisima! Che specie è? Daniele Ronconi
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: prime orchidee
Ottimo Daniele! E' una rara Barlia - Barlia robertiana (Loisel.) Greuter. Potrebbe essere una nuova stazione del Parmense.
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: prime orchidee
Che emozione, pensavo davvero fosse una delle più comuni! Beata ignoranza... Aggiungo se può servire che la posizione è in un pendio con forte inclinazione a sud, quota circa 250 m. Ho guardato nei dintorni e questo era l'unico esemplare, ma l'ambiente prativo in cui è fiorita è molto più ampio, parlo di alcuni ettari, per cui magari basta cercare meglio. Allego un'altra foto più ravvicinata dove si scorgono i piccoli e strani ditteri che la stavano assalendo in massa. Naturalmente sono più che disponibile ad accompagnare chi volesse. Daniele Ronconi
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: prime orchidee
La barlia è ancora sola là nel suo prato; allego foto di altra orchidea a pochi metri di distanza: barlia anch'essa? Anche altre foto delle orchidee di Banzola. Daniele Ronconi
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: prime orchidee
Sono arrivate finalmente anche le orchis pupurea. Daniele Donconi
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: prime orchidee
E questa invece chi è? Daniele Ronconi
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: prime orchidee
Daniele quel pratello butta bene! Sulle foglie non mi azzardo. La seconda e l'ultima foto sono di Orchis simia. La terza direi Orchis morio (= Anacamptis morio). la quarta è Orchis purpurea.
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: prime orchidee
Ciao Daniele,
vedo solo oggi che hai trovato la Barlia robertiana a Banzola.
Volevo farti i complimenti perchè, in quelle coste molto promettenti, le abbiamo cercate anche noi, ma senza trovarle.
Fai conto che quest'anno l'annata è stata scarsa di fioritura anche nelle stazioni più ricche, quindi è possibile che i prossimi anni se ne possano vedere di più anche in questa nuova stazione che hai scoperto. Le foglie che mostri insieme a purpurea e simia sono quasi certamente di Himantoglossum adriaticum, altra specie affine a Barlia robertiana (parecchie nomenclature oggi la chiamano Himantoglossum robertianum) e piuttosto diffusa nella zona di Banzola. Visto lo stadio abbastanza avanzato di montata, che mostra, penso sia in zona ben esposta e dovrebbero fiorire intorno al 10-15 di maggio. Se girerai a metà del prossimo mese tra Monte Manulo e Banzola, di Himantoglossum ne vedrai parecchi e spesso anche di belle dimensioni.
Ciao Riccardo
vedo solo oggi che hai trovato la Barlia robertiana a Banzola.
Volevo farti i complimenti perchè, in quelle coste molto promettenti, le abbiamo cercate anche noi, ma senza trovarle.
Fai conto che quest'anno l'annata è stata scarsa di fioritura anche nelle stazioni più ricche, quindi è possibile che i prossimi anni se ne possano vedere di più anche in questa nuova stazione che hai scoperto. Le foglie che mostri insieme a purpurea e simia sono quasi certamente di Himantoglossum adriaticum, altra specie affine a Barlia robertiana (parecchie nomenclature oggi la chiamano Himantoglossum robertianum) e piuttosto diffusa nella zona di Banzola. Visto lo stadio abbastanza avanzato di montata, che mostra, penso sia in zona ben esposta e dovrebbero fiorire intorno al 10-15 di maggio. Se girerai a metà del prossimo mese tra Monte Manulo e Banzola, di Himantoglossum ne vedrai parecchi e spesso anche di belle dimensioni.
Ciao Riccardo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti