Pagina 1 di 1
Buglossoides purpurocaerulea
Inviato: gio 31 dic 2009, 17:42
da anguis
qualche amico botanico mi sa classificare la pianta delle foto allegate? semi bianchi molto duri,altitudine 600 mt,alta val Stirone,estate,autunno
ciao anguis
Re: da identificare
Inviato: lun 4 gen 2010, 15:19
da tessellatus
Io non sono il botanico ma il micologo ma mi pare si tratti di un Lithospermum sp. a giudicare dai frutti duri come la porcellana. Ciao Enrico Ponzi
Re: da identificare
Inviato: lun 4 gen 2010, 18:04
da cariofillaceo
...integro la risposta di tessellatus che ha dimostrato di non essere solo un buon micologo......trattasi di Erba-perla azzurra (Buglossoides purpurocaerulea (L.)I.M.Johnst.), Fam. Boraginaceae, graziosa specie a distribuzione Sud-Est europea-pontica relativamente diffusa in boschi termofili, schiarite e margini luminosi della zona collinare e medio-montana fin a c. 1000 m. Il nome "Lithospermum" - al cui genere la specie era precedentemente ascritta e che comprende ad es. Lithospermum officinale L. dalle nervature fogliari laterali pennate e evidenti - voleva sottolineare, per il greco Dioscoride, la durezza dei semi, conferita loro da carbonati e silicati di calcio ("seme di pietra"). Il nome dell'attuale genere pare invece evocare la lingua di bue, probabilmente in relazione alla forma della lamina fogliare.
Curiosità: il colore dei fiori è indotto dal pH dei relativi succhi cellulari, che dal carattere acido di inizio fioritura - inducente toni rosso-porpora - arriva poi al neutro e/o all'acalino - inducente toni viola-azzurri.
Saluti cromatici.....

Re: Buglossoides purpurocaerulea
Inviato: lun 18 gen 2010, 12:04
da picollo
Viste le complete informazioni fornite da Cariofillaceo inserisco una foto del fiore tanto per visualizzare ciò di cui stiamo parlando.
Re: Buglossoides purpurocaerulea
Inviato: lun 18 gen 2010, 15:24
da cariofillaceo
Grazie Sergio
avevo pensato anche io che sarebbe stato opportuno inserire una opportuna visualizzazione, ma non avevo foto accettabili della specie in fioritura. Il tuo, ancora una volta esteticamente mirabile, intervento è quindi quantomai opportuno.
Alle prossime immagini!