Pagina 1 di 1
Caprifogli in frutto.
Inviato: ven 4 set 2009, 20:24
da enrico bocchi
Quest'anno è stato buono per la fruttificazione delle varie Lonicere; ecco qui le foto delle tre specie arbustive più comuni nella fascia montana: la madreselva pelosa o legno osso (Lonicera Xylosteum), il caprifoglio alpino o ciliegia d'alpe (Lonicera alpigena), il caprifoglio nero (Lonicera nigra) che è il più raro dei tre; vi ricordo che tutti i caprifogli producono frutti molto tossici, quelli arbustivi facili da riconoscere perchè appaiati due a due, nella L. alpigena molto strettamente.
Re: Caprifogli in frutto.
Inviato: mar 8 set 2009, 15:36
da Enrico Ottolini
In che tipo di ambiente vive il caprifoglio nero?
Re: Caprifogli in frutto.
Inviato: mer 9 set 2009, 7:51
da guidosardella
Nelle faggete, presso torbiere ma anche in situazioni più asciutte. Per esempio sul Molinatico si trova ai margini del bosco, invece sul Gottero è ben diffuso nel sottobosco, penso che dipenda dal grado di chiusura del bosco e da quanta luce riesce a penetrare il manto di foglie...
Re: Caprifogli in frutto.
Inviato: gio 10 set 2009, 12:16
da enrico bocchi
Pare che la Lonicera nigra sia un elemento tipico del sottobosco di abetine e peccete nell'arco alpino; la sua presenza sull'Appennino settentrionale testimonierebbe il fatto che in passato queste due conifere erano più diffuse allo stato spontaneo.
Gli esemplari che hanno prodotto molti frutti quest'anno si trovavano completamente allo scoperto in pietraie rivolte a nord; dove presente, nella zona di crinale, questa specie è in espansione; l'anno scorso infatti ne ho notati alcuni esemplari sul M.Caio versante settentrionale
in un ceduo dove si trovavano anche le altre due specie.
Re: Caprifogli in frutto.
Inviato: gio 10 set 2009, 15:17
da picollo
Aggiungo un paio di foto scattate al Monte di Lama.
La prima di Lonicera xilosteum e la seconda di Lonicera alpigena.
Re: Caprifogli in frutto.
Inviato: gio 10 set 2009, 15:28
da picollo
Visto che si parla genericamente di caprifogli aggiungo anche i frutti del comune caprifoglio o madreselva (Lonicera caprifolium)che penso siano meno pericolose di quelle dei caprifogli arbustivi.
Le foto sono state scattate a Terenzo.