La bellezza dei Fiori di Loto
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
La bellezza dei Fiori di Loto
L'amico Gianni Melegari mi ha segnalato il mese scorso un laghetto sulle colline di Lesignano Bagni dove sono stati messi dei Fiori di Loto (Nelumbo nucifera Gaertn.). Precedentemente li avevo visti solo nel Lago di Mantova. Allego alcune foto di questo fiore di straordinaria bellezza.
- Allegati
-
- Nelumbo nucifera Gaertn. 20lug09 734001.jpg (118.8 KiB) Visto 4555 volte
-
- Nelumbo nucifera Gaertn. 20lug09 730001.jpg (151.46 KiB) Visto 4555 volte
-
- Nelumbo nucifera Gaertn. 20lug09 723001.jpg (156.94 KiB) Visto 4554 volte
-
- Nelumbo nucifera Gaertn. 20lug09 715001.jpg (124.13 KiB) Visto 4554 volte
-
- Nelumbo nucifera Gaertn. 20lug09 712001.jpg (66.77 KiB) Visto 4554 volte
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: La bellezza dei Fiori di Loto
Finchè ho vissuto in zona ho visto per anni la splendida fioritura di loto nel laghetto sulla facciata della villa di Barilla a San Pancrazio, in via Mulattiera inferiore: per chi non lo sapesse è la via che si imbocca di fronte al Kartdromo, passando davanti a Calestani e vivaio Tagliavini: appena fatta la curva ce li si trova davanti. Dovrebbero esserci ancora. Daniele Ronconi
Re: La bellezza dei Fiori di Loto
Belli si... ma ALLOCTONI !
Nella Riserva Naturale delle valli del Mincio hanno utilizzato i fondi di un progetto LIFE per disfarsi di ettari e ettari di fior di loto che aveva invaso tutta la superfice dei laghi e fatto quasi scomparire la castagna d'acqua (autoctona).
Pertanto, apprezziamone la bellezza cromatica ma non dimentichiamoci della provenienza. Personalmente non approvo la semina di tale specie in uno specchio d'acqua libero, più logico è metterli in vasche artificiali o fioriere apposite, non in un laghetto in mezzo ai campi dove le possibilità di diffusione sono molteplici.
Saluto.
Renato
Nella Riserva Naturale delle valli del Mincio hanno utilizzato i fondi di un progetto LIFE per disfarsi di ettari e ettari di fior di loto che aveva invaso tutta la superfice dei laghi e fatto quasi scomparire la castagna d'acqua (autoctona).
Pertanto, apprezziamone la bellezza cromatica ma non dimentichiamoci della provenienza. Personalmente non approvo la semina di tale specie in uno specchio d'acqua libero, più logico è metterli in vasche artificiali o fioriere apposite, non in un laghetto in mezzo ai campi dove le possibilità di diffusione sono molteplici.
Saluto.
Renato
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: La bellezza dei Fiori di Loto
Sì certo belli, anzi bellissimi, ma certamente alieni e talora pericolosi (v. Laghi di Mantova). Tuttavia gli "alieni" aumentano continuamente e francamente non credo che il fenomeno sia reversibile. Certo non andrebbe facilitato! Nella fattispecie anche il laghetto è artificiale. Ho però notato che, a parte i Fiori di Loto immessi, in breve tempo lo specchio d'acqua si è arricchito intorno di altre specie interessanti come per esempio: Typha latifolia, Typha angustifolia (di cui allego foto), Bolboschoenus maritimus, Juncus articulatus, Salix alba, Salix triandra, Populus nigra, ecc., il tutto condito da rane felici (foto).
- Allegati
-
- Copia di Typha angustifolia L. 20lug09 738.JPG (401.05 KiB) Visto 4494 volte
-
- Copia di Rana 20lug09 742.JPG (48.72 KiB) Visto 4494 volte
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: La bellezza dei Fiori di Loto
Beh, l'espressione è un po' triste... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti