Pagina 1 di 1
Daphne mezereum
Inviato: dom 28 giu 2009, 22:51
da abocchi
Se è una Daphne si tratta di oleoides ? Le bacche però sono verdi. Laureola non credo perchè troppo bassa.
Appennino parmense 1700 m di quota,fotografata oggi.Grazie Antonio
Re: Daphne mezereum
Inviato: lun 29 giu 2009, 11:52
da enrico bocchi
Secondo me è senza dubbio una Daphne mezereum, molto compressa perchè la stazione dove l'hai trovata è luminosa e ventosa; le drupe da verdi diventeranno rosse anzichè arancioni come nella oleoides; la Daphne oleoides è un sempreverde che in questo periodo tiene ancora su le foglie piccole, obovate e non appuntite, scure sopra e chiare sotto, dell'anno precedente, quindi la differenza fra foglie vecchie e foglie nuove si nota bene.
Re: Daphne mezereum
Inviato: lun 29 giu 2009, 21:13
da abocchi
Hai ragione dovrebbe essere mezereum,che però di solito ha i rami un po' sparsi. Questa si vede che essendo ubicata in un costone a nord dove c'è molta neve è stata schiacciata ed ha assunto una forma bassa e compatta,grazie Antonio
Allego un'altra foto.
Re: Daphne mezereum
Inviato: lun 7 mag 2018, 21:52
da Daniela Monteverdi
Scendendo dalla Maestà di Graiana verso Fugazzolo ho visto un bel gruppo di Daphne mezereum ancora in fiore, come da tempo non mi era capitato.

- P4190709 Daphne mezereum 1.jpg (2.41 MiB) Visto 5629 volte

- P4190710 Daphne mezereum 2.jpg (2.3 MiB) Visto 5629 volte
Re: Daphne mezereum
Inviato: lun 7 mag 2018, 21:55
da Daniela Monteverdi
Chiedo scusa, era il 19 aprile, mica ieri! Però, verso il Cervellino c'era ancora qualche chiazza di neve.
Daniela