Sono finalmente riuscito a mettere mano ad alcune foto fatte il 25-4 nei pressi di Calestano,
avevo fotografato questa orchidea che da subito mi aveva lasciato un po' perplesso... controllando il libro, con i pochi elementi che la foto offre, vi chiedo:
potrebbe essere la rara Barlia robertiana, per quanto ne so presente in una sola stazione in provincia di Parma???
Attendo il vosotro parere,
e per chi viene ci vediamo al raduno di domenica 14 a Lagdei
ciao grazie
Antonio
Barlia robertiana
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lun 2 giu 2008, 21:03
Barlia robertiana
- Allegati
-
- IMG_9322.jpg (471.32 KiB) Visto 4935 volte
-
- IMG_9320.jpg (208.82 KiB) Visto 4935 volte
-
- Messaggi: 71
- Iscritto il: sab 9 mag 2009, 22:22
Re: Barlia robertiana???
Si tratta certamente della non più rarissima Barlia Robertiana.
Sul libro "Orchidee spontanee dell'Emilia Romagna edito nel 2000, viene riportato testualmente: "Note due sole stazioni nel Reggiano e nel Parmense". Negli anni seguenti, le segnalazioni e gli accertamenti sulla presenza di questa orchidea, che rimane pur sempre rara, sono aumentate considerevolmente. Personalmente ho accertato la presenza dell Barlia in 4 stazioni del Comune di Neviano Arduini, 1 nel Comune di Traversetolo, 1 molto ricca nel Comune di Varano Marchesi, 1 nel Comune di Canossa (RE) e 1 nel Comune di Vetto D'Enza (RE). Sono a conoscenza anche di altre segalazioni, sia nel parmense che nel reggiano, ma non le ho verificate personalmente.
Ciao
Sul libro "Orchidee spontanee dell'Emilia Romagna edito nel 2000, viene riportato testualmente: "Note due sole stazioni nel Reggiano e nel Parmense". Negli anni seguenti, le segnalazioni e gli accertamenti sulla presenza di questa orchidea, che rimane pur sempre rara, sono aumentate considerevolmente. Personalmente ho accertato la presenza dell Barlia in 4 stazioni del Comune di Neviano Arduini, 1 nel Comune di Traversetolo, 1 molto ricca nel Comune di Varano Marchesi, 1 nel Comune di Canossa (RE) e 1 nel Comune di Vetto D'Enza (RE). Sono a conoscenza anche di altre segalazioni, sia nel parmense che nel reggiano, ma non le ho verificate personalmente.
Ciao
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Barlia robertiana???
Bravo Antonio. A seguito da quanto affermato da Centurio posso aggiungere altre tre mini-stazioni trovate (una l'anno scorso insieme a Marisa e Giorgio Amadei nel Comune di Medesano e due quest'anno (una con Michele Adorni nel Comune di Valmozzola, versante Taro* e una con Renato Zecca nel Comune di Solignano, versante Ceno). E' probabile che la Barlia sia una specie in espansione come forse anche Himantoglossum adriaticum.
*Per la Valtaro è già pervenuta al Taccuino un'altra segnalazione da Enrico Bocchi.
*Per la Valtaro è già pervenuta al Taccuino un'altra segnalazione da Enrico Bocchi.
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lun 2 giu 2008, 21:03
Re: Barlia robertiana???
mhh...
infatti mi pareva di avere sentito che non era più così rara...
quindi non è una gran scoperta...
beh se non altro, a quanto dite, pare sia la prima segnalazione per la Val Baganza!
ciao a tutti e grazie,
Antonio
infatti mi pareva di avere sentito che non era più così rara...
quindi non è una gran scoperta...

beh se non altro, a quanto dite, pare sia la prima segnalazione per la Val Baganza!

ciao a tutti e grazie,
Antonio
Re: Barlia robertiana???
aggiungo un'altra segnalazione a Bedonia (verificata) appena fuori dal paese ai bordi del la statale per S.Maria T
di due esemplari
di due esemplari
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Barlia robertiana???
Direi che la Barlia si stia dando da fare parecchio per colonizzare la provincia...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti