Pagina 1 di 1

Dittamo e A.pyramidalis - lungo il Pessola

Inviato: ven 29 mag 2009, 14:14
da Daniela Monteverdi
Qualcuno per favore ha una bella foto di Anacamptis pyramidalis?
Domenica scorsa, lungo il Pessola, abbiamo osservato solo alcuni esemplari non ancora sfioriti di orchidea, che da alcuni è stata identificata come tale.
Le mie foto non sono presentabili. Posso solo dire che era rosa, con fiori piccoli; infiorescenza conica, foglie molto strette, più lunghe le inferiori, molto più corte e avvolgenti quelle superiori, altezza totale 30 cm in media.
Allego invece le foto di un bel fiore che al momento non abbiamo riconosciuto, ma che credo di aver identificato come Dittamo, originario di Creta.
Peccato che non ho pensato di annusarlo, perché dovrebbe avere un buon profumo di limone.
Su un manuale ho letto che trasuda un olio che, sotto il sole cocente, può prendere fuoco spontaneamente! Vi risulta?
Daniela
dittamo 2.jpg
dittamo 2.jpg (3.95 MiB) Visto 6812 volte

dittamo - fiore.jpg
dittamo - fiore.jpg (3.35 MiB) Visto 6812 volte

Re: lungo il Pessola

Inviato: ven 29 mag 2009, 18:16
da Luigi Ghillani
Sì è il Dittamo che ha un odore particolare che si avverte toccando i suoi tessuti ghiandolosi, ma non credo che sia così autolesionista da incendiarsi. Pianta protetta!

Re: lungo il Pessola

Inviato: ven 29 mag 2009, 23:38
da Centurio Garbasi
Sono perfettamente d'accordo, si tratta del Dittamo.
Mi risulta pure che sia ricco di olii volatili altamente infiammabili.
Si tratta di una pianta aromatica (presente abbondantemente in alcune zone del Comune di Neviano degli Arduini), avente ghiandole che secernono sostanze irritanti per la pelle. Il contatto diretto potrebbe, però, scatenare gravi reazioni allergiche.
E' comunque utilizzata come erba medicinale, avendo proprietà antifungine, antibatteriche e antipiretiche.

Re: lungo il Pessola

Inviato: sab 30 mag 2009, 9:00
da guidosardella
E non è originario solo di Creta. È spontaneo anche da noi.

Re: lungo il Pessola

Inviato: sab 30 mag 2009, 10:02
da Daniela Monteverdi
Grazie a tutti.
E dell'Anacamptis che mi dite?
Daniela

Re: lungo il Pessola

Inviato: dom 31 mag 2009, 11:33
da guidosardella
Che probabilmente la era, la descrizione concorda.

Re: lungo il Pessola

Inviato: dom 31 mag 2009, 14:44
da Centurio Garbasi
Ecco alcune foto di Anacamptis pyramidalis.
L'infiorescenza, come potrai notare, è ricca di fiori di colore variabile, dal rosa tenue al rosso intenso. Qualche anno fa, ma solo in quell'occasione, mi è capitato di fotografare anche un esemplare apocromatico.
Un saluto
Centurio

Re: lungo il Pessola

Inviato: lun 1 giu 2009, 14:23
da Daniela Monteverdi
Che belle!
Quelle che abbiamo visto domenica erano molto simili a quella rosa centrale.
Grazie,
Daniela