Sembra una Fuciflora ma non la è, sia per il portamento sia per il disegno sul labello, si tratta di una piantina unica
che osservo da cinque anni sempre nello stesso posto preciso (Varano) e sempre uguale.
OPRYS FUCIFLORA
OPRYS FUCIFLORA
- Allegati
-
- oprhys.....JPG (27.64 KiB) Visto 6713 volte
-
- ophrys....JPG (24.75 KiB) Visto 6714 volte
-
- ophrys...JPG (39.38 KiB) Visto 6713 volte
-
- ophris ..JPG (61.83 KiB) Visto 6714 volte
Ultima modifica di renzec il dom 17 mag 2009, 10:55, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: OPRYS...?
In effetti è un po' strana come fuciflora anche se a prima vista la sembra. Mancano le "gobbette" sul labello o almeno mi pare dalla foto. Da approfondire. Altri pareri?
-
- Messaggi: 71
- Iscritto il: sab 9 mag 2009, 22:22
Re: OPRYS...?
Non trovo anomalie in questa ophrys.
Le gibbosità basali (come si può leggere in alcuni testi) possono essere presenti, come mancare completamente.
Il disegno sul labello, inoltre, è molto variabile.
Rientra pure nella normalità il periodo di fioritura.
Le gibbosità basali (come si può leggere in alcuni testi) possono essere presenti, come mancare completamente.
Il disegno sul labello, inoltre, è molto variabile.
Rientra pure nella normalità il periodo di fioritura.
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: dom 17 mag 2009, 17:44
Re: OPRYS FUCIFLORA
Quello osservato è sicuramente l'ibrido Ophrys fuciflora x Ophrys benacensis.
Si tratta di ibridi molto variabili. Negli ultimi due anni, nel piacentino, ne abbiamo fotografati oltre 40 esemplari con gamma di variabilità a volta spostata verso O. fuciflora e a volte verso O. benacensis. Comunque carattere ricorrente è la quasi o totale mancanza di gibbosità del labello e lo speculum della benacensis richiamato in varie forme. Inoltre, l'asse del labello richiama sovente in modo più o meno marcato la sellatura di O. benacensis. Silvana
Si tratta di ibridi molto variabili. Negli ultimi due anni, nel piacentino, ne abbiamo fotografati oltre 40 esemplari con gamma di variabilità a volta spostata verso O. fuciflora e a volte verso O. benacensis. Comunque carattere ricorrente è la quasi o totale mancanza di gibbosità del labello e lo speculum della benacensis richiamato in varie forme. Inoltre, l'asse del labello richiama sovente in modo più o meno marcato la sellatura di O. benacensis. Silvana
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mar 4 ago 2009, 11:06
Re: OPRYS FUCIFLORA
Mi sembra una normalefuciflora, le gibbosità sono nei termini della variabilità
Ciao renzec
Ciao renzec
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: OPRYS FUCIFLORA
A dire il vero questa fuciflora molto normale non la sembra proprio essere. Infatti questa specie ha come caratteristica il labello convesso sia nel senso alto-basso, sia in quello destra-sinistra. Non riteniamolo un dato trascurabile, visto che uno degli aspetti principali di differenziazione tra la fuciflora e il gruppo delle scolopax passa proprio per un aumento di questa duplice convessità.
Ophrys bertolonii-benacensis presenta invece sempre una netta concavità alto basso e leggera concavità destra-sinistra.
Ora l’ophrys trovata da Renato accenna a una concavità alto-basso del labello ed è perlomeno spianata in senso destra-sinistra e questa somma di caratteri non quadra per niente con la fuciflora. Inoltre presenta sul labello un disegno dai tratti incompleti con un particolare, che non si nota tanto nelle foto di Renato, ma dal vivo, con certe angolazioni di luce, la zona interna del disegno stesso aveva i riflessi tipici del fondo dello speculum di bertolonii-benacensis.
Infatti nella casualità della vita, quest’anno, la pianta di Renato l’ho incontrata e fotografata pure io, e di dubbi che si trattasse di un ibrido fuciflora x benacensis ce ne sono stati, da subito, davvero pochi.
Nella foto dell’ibrido, che invio, si nota sia l’accenno di riflesso, di cui dicevo sopra, sia la peculiare struttura del fiore, soprattutto se osserviamo in particolare il fiore più basso, sfocato e ripreso di lato.
Se noi tiriamo l’asse del ginostemio (è la struttura superiore, che contiene gli organi sessuali e finisce con la testa di anatrina), e anche l’asse alto-basso del labello, vedremo che dal loro incontro si forma un angolo di 90° o addirittura acuto. Questo è tipico, come orientamento, proprio di Ophrys benacensis, mentre Ophrys fuciflora forma sempre un angolo abbondantemente ottuso.
Quindi, pur nella forma squadrata del labello, che riporta macroscopicamente a fuciflora, l’introgressione con benacensis appare in questa pianta come un dato altamente probabile.
Insieme alla foto dell’ibrido mando anche due immagini di fuciflora e benacensis in purezza, per permettere di valutare con comodo gli aspetti descritti. Ciao Riccardo
Ophrys bertolonii-benacensis presenta invece sempre una netta concavità alto basso e leggera concavità destra-sinistra.
Ora l’ophrys trovata da Renato accenna a una concavità alto-basso del labello ed è perlomeno spianata in senso destra-sinistra e questa somma di caratteri non quadra per niente con la fuciflora. Inoltre presenta sul labello un disegno dai tratti incompleti con un particolare, che non si nota tanto nelle foto di Renato, ma dal vivo, con certe angolazioni di luce, la zona interna del disegno stesso aveva i riflessi tipici del fondo dello speculum di bertolonii-benacensis.
Infatti nella casualità della vita, quest’anno, la pianta di Renato l’ho incontrata e fotografata pure io, e di dubbi che si trattasse di un ibrido fuciflora x benacensis ce ne sono stati, da subito, davvero pochi.
Nella foto dell’ibrido, che invio, si nota sia l’accenno di riflesso, di cui dicevo sopra, sia la peculiare struttura del fiore, soprattutto se osserviamo in particolare il fiore più basso, sfocato e ripreso di lato.
Se noi tiriamo l’asse del ginostemio (è la struttura superiore, che contiene gli organi sessuali e finisce con la testa di anatrina), e anche l’asse alto-basso del labello, vedremo che dal loro incontro si forma un angolo di 90° o addirittura acuto. Questo è tipico, come orientamento, proprio di Ophrys benacensis, mentre Ophrys fuciflora forma sempre un angolo abbondantemente ottuso.
Quindi, pur nella forma squadrata del labello, che riporta macroscopicamente a fuciflora, l’introgressione con benacensis appare in questa pianta come un dato altamente probabile.
Insieme alla foto dell’ibrido mando anche due immagini di fuciflora e benacensis in purezza, per permettere di valutare con comodo gli aspetti descritti. Ciao Riccardo
- Allegati
-
- Ophrys fuciflora.jpg (101.07 KiB) Visto 6409 volte
-
- Ophrys benacensis.jpg (116.26 KiB) Visto 6409 volte
-
- fuciflora x benacensis.jpg (99.28 KiB) Visto 6409 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti