Himantoglossum hircinum
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Himantoglossum hircinum
Abbiamo appena parlato su "Orchidee in via Burla" della flora a volte anche rara sui cigli delle strade, e subito torniamo in tema. Himantoglossum hircinum è specie rarissima in Emilia Romagna, da noi è invece diffuso Himantoglossum adriaticum. Segnalammo alcuni anni fa due esemplari di H. hircinum in Val Noveglia. Ora la famiglia aumenta: verso il Passo delle Pianazze, sempre in comune di Bardi, a 670 m slm e rigorosamente sul ciglio della strada, si trova un'altra pianta di H. hircinum, tra l'altro accanto a un esemplare già fiorito di Barlia. La scoperta non è stata nostra, ma di due appassionati tedeschi, Koch e Dworschak, che lo scorso anno in questi giorni si sono trovati a passare di lì. I tedeschi hanno comunicato la scoperta al Giros, il Giros ha girato a noi l'informazione e ieri Luciano Bongiorni è andato di persona a verificare e le piante sono presenti anche quest'anno. H. hircinum aveva ieri in apertura il primo fiore, quindi sarà in piena antesi nei prossimi giorni. E' presto per dirlo, ma potremmo anche essere di fronte ai primi sintomi di un allargamento dell'areale di presenza di questa specie anche alle nostre zone, come è accaduto negli ultimi decenni con Himantoglossum robertianum (Barlia), e pure con H. adriaticum, che da rarità sta divenendo quasi infestante. Infatti qualche H. hircinum è stato incontrato di recente anche nel piacentino. Un saluto Riccardo e Silvana
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Himantoglossum hircinum
Per favore ci spieghi la differenza tra H. hircinum e H. adriaticum? Grazie, Daniela
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Himantoglossum hircinum
Himantoglossum adriaticum si presenta come pianta snella, slanciata, con una infiorescenza lassa, i fiori sono cioè distribuiti in lunghezza e non fitti. Himantoglossum hircinum, anche a parità di altezza, si presenta invece come pianta compatta, solida, con infiorescenza fitta, i fiori risultano ravvicinati in altezza l'uno all'altro.
H. adriaticum ha infiorescenza con dominanti di colore purpureo, H. hircinum è più chiaro, più spento, con tonalità complessiva verde-grigiastra. Il lobo centrale del labello (la lunga "lingua", che caratterizza gli Himantoglossum) in H. adriaticum è stretta, ritorta spesso ripetutamente sull'asse longitudinale e termina con una biforcazione profonda. In H. hircinum questo lobo è più largo, nastriforme, con torsione longitudinale contenuta: esso termina con una incisione molto meno profonda che in H. adriaticum. C'è poi la questione dell'odore, che però non è costante al 100%: H. adriaticum è inodore o comunque il suo odore non risulta sgradevole. H. hircinum (hircinum significa caprino) ha di norma un marcato odore (puzzo) tipico del caprone. Ripeto l'odore e la sua intensità possono variare per condizioni varie, comunque vi assicuro che quando andammo in val Roja, in una zona cespugliata, io regolarmente trovavo queste piante a naso, poichè ne avvertivo distintamente l'odore prima di vederle. Metto prima tre foto di H. hircinum e sotto due di H. adriaticum perché, se ci si fa l'occhio, le due specie si distinguono con facilità anche da lontano. Ciao Riccardo
H. adriaticum ha infiorescenza con dominanti di colore purpureo, H. hircinum è più chiaro, più spento, con tonalità complessiva verde-grigiastra. Il lobo centrale del labello (la lunga "lingua", che caratterizza gli Himantoglossum) in H. adriaticum è stretta, ritorta spesso ripetutamente sull'asse longitudinale e termina con una biforcazione profonda. In H. hircinum questo lobo è più largo, nastriforme, con torsione longitudinale contenuta: esso termina con una incisione molto meno profonda che in H. adriaticum. C'è poi la questione dell'odore, che però non è costante al 100%: H. adriaticum è inodore o comunque il suo odore non risulta sgradevole. H. hircinum (hircinum significa caprino) ha di norma un marcato odore (puzzo) tipico del caprone. Ripeto l'odore e la sua intensità possono variare per condizioni varie, comunque vi assicuro che quando andammo in val Roja, in una zona cespugliata, io regolarmente trovavo queste piante a naso, poichè ne avvertivo distintamente l'odore prima di vederle. Metto prima tre foto di H. hircinum e sotto due di H. adriaticum perché, se ci si fa l'occhio, le due specie si distinguono con facilità anche da lontano. Ciao Riccardo
- Allegati
-
- H. hircinum.jpg (162.99 KiB) Visto 5102 volte
-
- H. hircinum 2.jpg (149.14 KiB) Visto 5104 volte
Ultima modifica di riccardo de vivo il lun 15 mag 2017, 21:06, modificato 2 volte in totale.
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Himantoglossum hircinum
Una macro della "lingua" di H. hircinum
- Allegati
-
- H. hircinum 3.jpg (82.1 KiB) Visto 5104 volte
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Himantoglossum hircinum
E ora due immagini di H. adriaticum
- Allegati
-
- H. adriaticum 2.jpg (138.25 KiB) Visto 5103 volte
-
- H. adriaticum.jpg (128.67 KiB) Visto 5103 volte
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Himantoglossum hircinum
Chiarissimo ed esauriente! Grazie,
Daniela
Daniela
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti