Una graziosa clandestina
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Una graziosa clandestina
Nonea lutea è un'avventizia che ancora nel 2004, nel libro "Flora alpina", era data presente solo nell'area dei Grigioni. Attualmente si è diffusa in quattro regioni italiane, tra la cui la nostra. Si tratta di una Boraginacea, che non avevo mai visto, poi, nelle ultime due uscite, ne ho trovato una stazione localizzata ma abbondante a Tabiano Castello e una sola piantina in fiore alla Pietra Nera. Questo mi fa presupporre che si sia diffusa rapidamente sul nostro territorio, ma su questo Luigi e Michele per certo posseggono dati precisi e non sensazioni come le mie. Intanto metto qualche immagine per mostrare questa turista un po' clandestina, che trovo estremamente carina. Un saluto, Riccardo
- Allegati
-
- Nonea lutea 1.jpg (139 KiB) Visto 8018 volte
-
- Nonea lutea 2.jpg (170.26 KiB) Visto 8018 volte
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Una graziosa clandestina
Altre due immagini
- Allegati
-
- Nonea lutea 3.jpg (123.4 KiB) Visto 8017 volte
-
- Nonea lutea 4.jpg (109.67 KiB) Visto 8017 volte
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Nonea lutea - Una graziosa clandestina
Evidentemente si sta spostando anche verso ovest. In vari posti dei comuni di Traversetolo e Lesignano è molto frequente se non invasiva. Ma trovata anche ai Boschi di Carrega, Signatico, Castelguelfo, ecc.
Luigi
Luigi
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: sab 28 set 2013, 8:04
- Località: Parma
Re: Una graziosa clandestina
Io se non ricordo male l'avevo trovata già diversi anni fa nel giardino di casa mia, a Parma...
-
- Messaggi: 289
- Iscritto il: mer 21 mar 2012, 12:08
Re: Una graziosa clandestina
Presente anche a Lemignano.
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Una graziosa clandestina
Sì anche a Parma qui e là. Vista qualche piantina anche in zona Poste.
L.
L.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti