Pagina 1 di 1

Alchechengi del Perù

Inviato: lun 2 nov 2015, 18:59
da Luigi Ghillani
Dal Perù Parco del Taro. Però! È l'Alchechengi del Perù (Physalis peruviana L.). Neofita casuale della famiglia delle Solanacee rinvenuta nell'alveo del Rio Manubiola all'interno del Parco del Taro. Specie nuova per il Parco e penso anche per il Parmense.
Luigi

Re: Alchechengi del Perù

Inviato: mar 3 nov 2015, 14:29
da Daniela Monteverdi
Il Parco del Taro è davvero pieno di sorprese! Ricordi che in ottobre avevamo trovato alcune piante di chia?
Ci sarà un corridoio spazio-temporale tra il Sud America e il Parco del Taro??
Daniela

Re: Alchechengi del Perù

Inviato: lun 9 nov 2015, 15:14
da riccardo de vivo
Colgo l'occasione della interessante segnalazione di Luigi, per riportare l'incontro di una specie sempre di origine americana avvenuta a metà giugno nella zona di Costamezzana. Si tratta di una pianta in fiore di Phacelia tanacetifolia, graziosa Boraginacea. Ciao Riccardo

Re: Alchechengi del Perù

Inviato: mar 10 nov 2015, 14:45
da Daniela Monteverdi
Meno male che non importiamo solo specie invasive e parassiti!
A proposito: allego la foto di strani grandi frutti (diametro 8-10 cm) rinvenuti domenica in quantità nella strada che dall'accesso Ponte Verdi dei Boschi di Carrega va al parcheggio.
Credo che le foglie siano dell'albero giusto: all'attaccatura delle foglie ci sono delle sottili spine traditrici.
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Daniela
Boschi di Carrega.jpg
Boschi di Carrega.jpg (2.28 MiB) Visto 6827 volte

Re: Alchechengi del Perù

Inviato: mar 10 nov 2015, 15:06
da Daniela Monteverdi
Credo di aver trovato risposta, in verità un po' confusa! Comunque:
http://forum.giardinaggio.it/identificazione-delle-piante/161158-riconoscimento-frutto-esotico.html
Propenderei perciò per Maclura pomifera. Altrove si dice che viene dal nord-america ed infatti è chiamata anche Mela degli Osage (indiani), quindi è un'esotica, per quanto sia da noi da molti decenni, credo importata di proposito per il nutrimento dei bachi da seta, essendo una Moracea come i gelsi.
E' così?
Saluti,
Daniela

Re: Alchechengi del Perù

Inviato: mer 11 nov 2015, 14:31
da guidosardella
È così. La maclura è una pianta simbolo della rottura dei legami ecologici tra le specie, a seguito delle estinzioni causate dall'uomo. Come molti altri alberi americani in natura ha oggi molte difficoltà a germinare, e molti zoologi attribuiscono questo problema all'estinzione della megafauna ad opera dei nativi americani. Specie come mammut, mastodonti, gliptodonti e bradipi giganti inghiottivano questi frutti e altri simili, i loro succhi gastrici intaccavano la scorza durissima e una volta usciti dall'animale germinavano con molta più facilità. Per questo ci sono proposte, al limite del paradossale, di "rewilding" del suolo americano con la introduzione di specie alloctone ma con lo stesso ruolo ecologico di quegli animali: elefanti, rinoceronti, cammelli e simili.

Re: Alchechengi del Perù

Inviato: mer 11 nov 2015, 23:12
da Daniela Monteverdi
Massì, facciamo degli USA un grande Jurassic Park! Magari attorno alla sede della Monsanto, why not?