Pagina 1 di 1

Farnie di alta pianura

Inviato: mar 25 ago 2015, 20:29
da Luigi Ghillani
Fra Pieve di Campi e Isola di Compiano le querce più diffuse, dai boschetti vicino al Fiume Taro fin verso le collinette adiacenti, sono proprio le Farnie (Quercus robur L.) anche con esemplari molto belli. Frequenti anche lo Spincervino (Rhamnus cathartica L.) e la Frangola (Frangula alnus Mill.). Ho notato che molte ghiande della Farnia sono mostruose e "gallizzate" (trasformate in galle). Qualcuno sa di che cosa si tratta?
Luigi

Re: Farnie di alta pianura

Inviato: gio 27 ago 2015, 20:48
da daniele.giovanelli
Ciao Luigi,

non sono un esperto di galle ma guardando le foto in rete sembrano appartenere alla specie Andricus quercuscalicis, molto diverse dalle classiche galle a "sferetta con corona" tipiche delle querce nostrane (Andricus quercustozae). Anche una delle poche Farnie della val Recchio a Cella di Noceto ne è quasi invasa. Mentre sulle Roverelle vedo per lo più altri tipi di galle (soprattutto Andricus quercustozae).
Questa specie, rispetto alle altre, attacca le gemme fruttifere (e quindi le ghiande) e compromette la riproduzione. Cercando maggiori notizie ho letto che Andricus quercuscalicis proviene dall'Europa sud-orientale e si è esteso lentamente a tutta l'Europa centro-settentrionale negli ultimi 400 anni. Una particolarità della specie è quella di presentare un ciclo alternato: produce obbligatoriamente galle su Cerro in primavera e galle su Farnia (o forse Rovere) in estate. Quindi questa vespa necessita anche della presenza del Cerro. Dicono che la specie si sia diffusa anche in Inghilterra proprio grazie all'importazione del Cerro, che non era originariamente diffuso sulle isole britanniche. Nella Val Taro i Cerri non mancano di certo e neppure nella Val Recchio (qui casomai scarseggiano le Farnie). Ammesso che l'identificazione sia corretta posto anche le mie foto.

Ciao
Daniele
Farnia Cella di Noceto galle.JPG
Farnia Cella di Noceto galle.JPG (181 KiB) Visto 6136 volte
Farnia Cella di Noceto galle.JPG
Farnia Cella di Noceto galle.JPG (181 KiB) Visto 6136 volte

Re: Farnie di alta pianura

Inviato: ven 28 ago 2015, 8:09
da Emanuele Fior
Ciao. Proprio un paio di giorni fa notavo le medesime galle su una Farnia nella valle dello Stirone, in località San Genesio. Grazie a Luigi per aver lanciato il tema e a Daniele per l'interessantissima spiegazione.
Emanuele

Re: Farnie di alta pianura

Inviato: dom 30 ago 2015, 22:40
da Luigi Ghillani
Grazie Daniele per le informazioni fornite. A proposito di vespe mi sembra invece che i Castagni quest'anno siano in ottima forma e che la Vespa cinese abbia subito una netta battuta d'arresto.
Luigi

Re: Farnie di alta pianura

Inviato: mar 1 set 2015, 14:49
da Daniela Monteverdi
Daniele, pensi che la circonferenza di quella farnia sia superiore ai 4 metri? In tal caso sarebbe da considerarsi monumentale e merita di essere segnalata sia al Comune (per il censimento obbligatorio ex legge 14-01-2013, n.10 art 7), sia sul Taccuino nella sezione Segnalazioni - Alberi monumentali. Servirebbe anche una stima dell'altezza, oltre all'indicazione precisa della località. Per il modello di scheda di segnalazione al comune vedi http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10385. Ciao e grazie,
Daniela

Re: Farnie di alta pianura

Inviato: mer 2 set 2015, 19:47
da daniele.giovanelli
Ciao,

si anche a Santa Lucia c'è stato un netto calo della vespa cinese quest'anno. Finalmente, visto che il grosso dell'invasione a Medesano era iniziato nel 2012. Purtroppo molti castagni quest'anno non hanno gradito le temperature dello scorso luglio.
Quanto alla Farnia della foto è una delle poche presenti nella Valle del Recchio, prima ce n'erano altre che sono state tagliate. Questa è grande ma non in modo eccezionale, la circonferenza a petto d'uomo è di circa 3 m (297 cm mi sembra di ricordare) solo che il tronco continua ad allargarsi parecchio verso la base. Non è particolarmente alta ma rispetto ad altre farnie che ho visto la chioma è piuttosto fitta e compatta, i rami dei pioppi che si erano trovati vicino alla chioma della farnia sono seccati. Giovani Farnie limitrofe, sempre sugli argini del Recchio nascono fra le Robinie e si espandono a scapito di queste ultime.
L'altezza inganna molto anche in foto fatte da lontano comunque posto le foto della pianta intera.

Ciao
Daniele

Re: Farnie di alta pianura

Inviato: lun 7 set 2015, 19:27
da Daniela Monteverdi
Grazie, Daniele. Comunque sono belle piante! Speriamo che arrivino a diventare monumentali! :roll:
Daniela