Pagina 1 di 1

Riscaldamento globale?

Inviato: lun 13 gen 2014, 23:17
da anguis
Decisamente è troppo presto per il piè di gallo e la primula, eppure ci provano a sbocciare, in effetti la temperatura non è assolutamente nella media di gennaio.
Non sono un metereologo ma non credo che sia il riscaldamento globale a produrre questa situazione ma occasionali e ricorrenti casualità nelle condizioni atmosferiche...o no?

Re: Riscaldamento globale?

Inviato: mar 14 gen 2014, 11:06
da daniele ronconi
Questo è comunque un inverno caldissimo, almeno dalle nostre parti! Aggiungo foto di elleboro in fiore presso Tabiano Castello e faccio presente che in pianura i prugnoli sono in piena fioritura!... Per non parlare degli uccelli, che cantano da giorni come se fosse già primavera...

elleboro Tabiano castello.jpg
in fioritura il giorno dell'Epifania
elleboro Tabiano castello.jpg (257.23 KiB) Visto 6586 volte

Re: Riscaldamento globale?

Inviato: mar 14 gen 2014, 12:21
da Emanuele Fior
Primule ed ellebori fioriti anche sopra Corniglio, oltre i 700 m s.l.m.

Ciao,
Emanuele

Re: Riscaldamento globale?

Inviato: mar 14 gen 2014, 22:03
da Luca Fornasari
Secondo me, è difficile poter distinguere nettamente tra un effetto dovuto al cambiamento climatico e un effetto dovuto alla variabilità naturale!
E' un po' come cercare di stabilire da quale affluente proviene una goccia di un lago...

Senza dubbio anche senza l'intervento dell'uomo potrebbero esserci inverni così caldi, ma è ormai altrettanto senza dubbio che l'azione dell'uomo porterà ad averne con più frequenza.

Le temperature di questo gennaio mi sembrano già viste nel corso degli ultimi decenni, come si può vedere nelle tabelle climatiche ARPA, ma d'altra parte inverni più caldi sono in linea con le previsioni IPCC riguardanti il cambiamento climatico (guardate ad esempio le tabelle di pagina 44).

Re: Riscaldamento globale?

Inviato: ven 17 gen 2014, 18:14
da anguis
interessanti le tabelle ARPA: spulciando i dati si vede che, ad es. il 23 gen 1963 alla stazione di Salsomaggiore è stata registrata una minima di -13,6C° e il 17 gen 1983 nella stessa stazione una massima di +26C, queste escursioni termiche così ampie anche se lontane tra loro nel tempo, non credo possano essere causate dal riscaldamento globale: se così fosse sarebbe oltremodo preoccupante!

Re: Riscaldamento globale?

Inviato: mar 21 gen 2014, 6:41
da daniele ronconi
Anche la Barlia di Banzola sta risentendo del clima anomalo, eccola come si presentava tre giorni fa

Barlia di Banzola.jpg
Barlia di Banzola.jpg (308.95 KiB) Visto 6513 volte

Re: Riscaldamento globale?

Inviato: mar 21 gen 2014, 14:27
da Enrico Ottolini
Sono d'accordo con Luca Fornasari, che si tratti di variabilità, cioè di un'oscillazione attorno alla media. Per dedurre una tendenza servono altri tipi di dati, su serie storiche. Questi dati sui cambiamenti climatici non mancano, sono decisamente allarmanti e vedo in rete che anche la botanica sta cercando di contribuire, fornendo dati scientifici, ad esempio con le registrazioni effettuate presso i giardini fenologici (http://cma.entecra.it/reteGFI/#). Quindi prenderei le interessanti osservazioni riportate sul Taccuino come ulteriori testimonianze dell'ampia variabilità di cui la natura è capace.

Re: Riscaldamento globale?

Inviato: gio 23 gen 2014, 9:29
da guidosardella
In alta Val Taro la fioritura dell'elleboro fetido in dicembre e dell'elleboro verde e della primula in gennaio è assolutamente normale, almeno negli anni in cui il suolo non è coperto di neve.

Re: Riscaldamento globale?

Inviato: ven 24 gen 2014, 11:59
da anguis
anche in Alta Val Stirone sono normali le fioriture a DIC/GEN di E.fetido e verde anche con neve, la primula e il piè di gallo invece è la prima volta in assoluto che le osservo (700 mt s.l.m.) inoltre il primo GEN 2003 alla stessa quota, ho rinvenuto una fungaia di finferli di buona taglia quindi maturi o in maturazione, nati sotto una strato di foglie, terreno senza neve, forse si era creato un microclima favorevole in quel punto del bosco perchè non ne ho trovati altri e mai più negli anni seguenti.
anguis