BENVENUTO NEL FORUM!
Il Taccuino del Naturalista è uno spazio aperto a tutti coloro che desiderano scambiare segnalazioni ed osservazioni su animali, piante, funghi ed ambienti della provincia di Parma.
Al forum sono invitati a partecipare tanto i naturalisti più esperti, quanto i principianti, nell'interesse di tutti, perchè per moltiplicare il valore della biodiversità è necessario condividerne la conoscenza.
COME È ORGANIZZATO
Il forum è suddiviso in alcune stanze, dedicate ai vari gruppi sistematici, per le segnalazioni che riguardano singole specie o gruppi di specie. La stanza "ambienti" è invece dedicata a segnalazioni di luoghi di particolare interesse naturalistico oppure minacciati, nonchè a report floristici e naturalistici. La stanza "biodiversità nei Parchi" è dedicata a chi visita i Parchi delle province di Parma e Piacenza. Se, durante un’escursione, vi siete imbattuti in una specie animale o vegetale e volete sapere di cosa si tratta, potete postare la foto in questa stanza. Un esperto vi risponderà.
CHI SIAMO
Il Forum nasce da un'idea del WWF di Parma, in collaborazione con LIPU e Legambiente ed è sostenuto da ESPERTA Srl SB – B Corp Da luglio 2013 collabora con i PARCHI DEL DUCATO. Esperti naturalisti delle varie discipline partecipano volontariamente al forum in qualità di moderatori.
Scusate, ma in attesa che l'iter parlamentare di accorpamento delle provincie venga completato , io mi allargo un pochettino solo per mostrarvi le immagini di due specie bellissime, ovviamente non protette , in abbondante fruttificazione.
Allegati
rosa glutinosa (Small).jpg (102.47 KiB) Visto 3921 volte
rosa glutinosa rami (Small).jpg (96.44 KiB) Visto 3921 volte
rosa glutinosa frutti (Small).jpg (79.17 KiB) Visto 3921 volte
Ottimo. Molto interessante il ritrovamento della Rosa vischiosa - Rosa glutinosa S. et S. = Rosa pulverulenta M. Bieb. - dalle foto parrebbe proprio essere così. Da tenere d'occhio e da vedere in primavera. Aumenta il numero delle Rose nel Parmense. Luigi
No Luigi, non è nel parmense che ho scattato queste foto, ma laddove era già nota la loro presenza, in particolare della Rosa glutinosa; ho voluto mettere le foto perchè non capita spesso di poter ammirare una simile fruttificazione (ad esempio lo scorso anno era pressochè nulla), e anche perchè il posto è molto impervio quindi difficilmente raggiungibile per molti di voi, soprattutto quelli anziani .