Pagina 1 di 1

Inizio fioriture

Inviato: dom 6 gen 2013, 23:06
da riccardo de vivo
Pare che la Befana, oltre ai dolcetti, quest'anno abbia portato anche i fiori nei nostri boschi.
Un breve giro a Rocca Lanzona ha offerto nel pomeriggio Helleborus viridis, Helleborus foetidus e Calendula arvensis in piena fioritura, tanto da farmi pensare che i primi fiori potesse addirittura averli portati Babbo Natale. Vista poi una sorta di margherita gialla, che non so riconoscere e dei fiorellini bianchi, che pure ignoro. In particolare quelli della foto "c" erano estesamente fioriti e sono perplesso di non averli mai notati negli anni precedenti. Se ovviamente i botanici più esperti potessero indicare i nomi di queste specie, mi farebbero un grande piacere.
Per le Orchidee, le Barlie, dopo l'autunno piovoso, sono grasse come porcellini e fortunatamente non troppo avanti con il bocciolo, cosicché non dovrebbero soffrire troppo per il forte freddo previsto nelle prossime settimane. Molto belle anche le rosette delle Ophrys. Un saluto a tutti, Riccardo

Re: Inizio fioriture

Inviato: dom 6 gen 2013, 23:08
da riccardo de vivo
Invio ora le foto dei fiori non conosciuti

Re: Inizio fioriture

Inviato: dom 6 gen 2013, 23:10
da riccardo de vivo
Ora l'ultimo con buona presenza

Re: Inizio fioriture

Inviato: lun 7 gen 2013, 0:20
da cariofillaceo
Ciao Riccardo, anche quest'anno puntuale all'osservazione delle più precoci tra le precoci.
Per quanto desumibile dalle foto, cerco di darti qualche indicazione utile per le specie non riconosciute.
a, a2: Radicchiella di Terrasanta (Crepis sancta (L.) Babc.), asteracea annuale che possiamo trovare fiorita sia molto precocemente che in piena stagione;
b : Erba-perla maggiore o Migliarino (Lithospermum officinale L.), boraginacea perenne non molto comune che gradisce terreni freschi, margini boschivi, siepi, ecc.
c : Pettine di Venere (Scandix pecten-veneris L. subsp. pecten-veneris), graziosa apiacea annuale che fa parte di quel gruppo di specie - in generale più o meno avanzata e rapida rarefazione - spesso associate ad ambienti di origine umana: colture e prati da sfalcio e loro bordure, carraie, siepi, ecc. ; come la calendula, è specie di origine mediterranea e quindi nelle nostre colline si rinviene solitamente in siti soleggiati.
In attesa di "abbuffarci" dei ghiotti bocconi fotografici di barlie così abbondanti, un caro saluto
Andrea "cariofillaceo" ;)

Re: Inizio fioriture

Inviato: lun 7 gen 2013, 0:27
da cariofillaceo
...P.S. - Il Pettine di Venere è così chiamato a causa delle infruttescenze formate da frutticini (acheni) numerosi e quasi paralleli, tanto da ricordare un piccolo spillone o pettine, che si immagina usato addirittura dalla dea dell'amore! :o

Re: Inizio fioriture

Inviato: lun 7 gen 2013, 0:31
da riccardo de vivo
Grazie Andrea per avere allargato i miei orizzonti botanici ! Ciao Riccardo

Re: Inizio fioriture

Inviato: mer 30 gen 2013, 16:14
da vilmore
Io direi che si tratta di Buglossoides arvensis e non Lithospermum officinale
Villiam

Re: Inizio fioriture

Inviato: ven 1 feb 2013, 1:03
da cariofillaceo
Oh, certamente, caro Riccardo, mi scuso e concordo con la precisazione di Villiam che ringrazio.…la svista è stata indotta dalla somiglianza fra i nomi italiani delle 2 specie, erba-perla maggiore ed erba-perla minore; ho iniziato, confondendomi, a scrivere della prima e si sono attaccate alcune relative informazioni. Nella foto, notai che morfologicamente l’unico chiaro carattere differenziale osservabile era l’assenza di solchi di nervature secondarie pennate nella pagina sup. delle foglie, che sono evidenti nell’erba-perla maggiore. Inoltre, una fioritura iemale era assai improbabile nella perenne erba-perla maggiore e altresì possibile – seppur più frequente in contesto mediterraneo – nell’annuale erba-perla minore (Buglossoides arvensis), di cui posto altra immagine ripresa il 30 marzo sulle colline di S.Lucia.
Un saluto a tutti
Andrea “cariofillaceo”