Un apicoltore mi ha portato l'esito di analisi fatte sul miele di sua produzione, zona parco del Taro.
Le analisi, fatte a Castel S. Pietro (Bo) da un laboratorio, sono mirate a stabilire i tipi di polline usati dalle api, in pratica uno spettro pollinico.
A parte il fatto che non sapevo che si facessero questo tipo di analisi, ho visto con interesse la quantità di specie che vengono visitate dalle api. Praticamente un censimento floristico !! Altro che Luigi Ghillani !!!!


In un campione sono state trovate 33 specie, in un altro 26.
Le analisi servono a definire la caratteristica del miele, se di acacia, di tiglio ecc.
In questo caso un campione è statod efinito di acacia perchè aveva il 50% del polline proveviente da robinia, mentre un altro campione è stato definito di tiglio con solo il 13% di polline monospecifico.
Unica pecca: il nome delle piante è scritto in italiano, il che pone qualche dubbio sull'interpretazione di alcune specie, in ogni caso una bella scoperta.
Renato