Pagina 1 di 1

Specie Protette: LA LINGUA CERVINA - Asplenium scolopendrium

Inviato: gio 1 dic 2011, 19:18
da Luigi Ghillani
Specie Protette: Asplenium scolopendrium L.
LINGUA CERVINA, SCOLOPENDRIA COMUNE
Specie protetta ai sensi della L.R. 24 gennaio 1977, n. 2
Sinonimi: Phyllitis scolopendrium (L.) Newman subsp. scolopendrium, Scolopendrium vulgare Sm, S. officinale Swartz.
Famiglia: Aspleniaceae (Pteridophyta)
Vari anni fa, insieme a Franca Zanichelli, durante un’escursione del Ceres in Val Golotta, fu individuata una stazione di Lingua cervina, bellissima felce assai rara nel Parmense. Negli anni scorsi ho tentato invano di ritrovare questa stazione a monte e non molto distante da Varsi. Sono tornato la settimana scorsa con Alessandro Vitale per un’escursione sul posto (v. report nella sezione Ambienti). Anche questa volta è andata buca ma salendo verso l’alta Val Golotta ci siamo alfine imbattuti in una nuova stazione ben più grande con centinaia di esemplari preannunciati da un paio di cespi che ci hanno incitato a proseguire lungo il ripido percorso. Grande soddisfazione! Ecco qualche foto mia cui si aggiungeranno altre foto di Alessandro.

Re: Specie Protette: LA LINGUA CERVINA - Asplenium scolopend

Inviato: ven 2 dic 2011, 11:48
da Alessandro Vitale
Oltre alle scolopendria tanti meravigliosi tigli mai ceduati.

Re: Specie Protette: LA LINGUA CERVINA - Asplenium scolopend

Inviato: lun 12 dic 2011, 18:46
da picollo
Complimenti per il ritrovamento: bellissima stazione. Speriamo che questa duri...

Re: Specie Protette: LA LINGUA CERVINA - Asplenium scolopend

Inviato: dom 18 dic 2011, 18:46
da guidosardella
Qual'è che non è durata?

Re: Specie Protette: LA LINGUA CERVINA - Asplenium scolopend

Inviato: dom 18 dic 2011, 20:21
da picollo
guidosardella ha scritto:Qual'è che non è durata?

Quella indicata da Luigi nel testo iniziale.

Re: Specie Protette: LA LINGUA CERVINA - Asplenium scolopend

Inviato: mar 20 dic 2011, 13:14
da guidosardella
Ah, ok, sempre la stessa valletta.