Si tratta di Himantoglossum adriaticum H. Baumann.
Ma un tempo anche questa pianta era considerata una sottospecie di H. hircinum (da hircus = caprone, per l'odore dei fiori)
E' una specie in espansione specialmente nelle zone collinari. Ne ho trovato vari esemplari (una trentina) proprio ieri anche al Parco del Taro a Felegara dove finora era segnalato solo un individuo scoperto fin dal 2000 da Renato Carini (isp. del Parco).
Himantoglossum
Re: Himantoglossum
Ehhh, bei tempi...
Ricordo esattamente quando trovai l'Himantoglossum.
Stavamo sfalciando il percorso del futuro sentiero botanico di Felegara, quando mi trovai davanti qull'enorme fiore, non ebbi il minimo dubbio e pensai: "chiamo Franca (Zanichelli), non so cosa è ma è un pò strana come orchidea"
Avrete capito che non sono molto esperto di orchidee, ma se non altro il buon senso mi salvò dallo sfalciare una specie protetta.
Ora per fortuna quell'unico esemplare (che si riproduce nello stesso posto da 8 anni) non è più solo ma ha tanti suoi simili. Bella storia, a volte i parchi servono anche a conservare la natura.
Ciao a tutti.
Renato Carini (Pr)
Ricordo esattamente quando trovai l'Himantoglossum.
Stavamo sfalciando il percorso del futuro sentiero botanico di Felegara, quando mi trovai davanti qull'enorme fiore, non ebbi il minimo dubbio e pensai: "chiamo Franca (Zanichelli), non so cosa è ma è un pò strana come orchidea"

Avrete capito che non sono molto esperto di orchidee, ma se non altro il buon senso mi salvò dallo sfalciare una specie protetta.
Ora per fortuna quell'unico esemplare (che si riproduce nello stesso posto da 8 anni) non è più solo ma ha tanti suoi simili. Bella storia, a volte i parchi servono anche a conservare la natura.

Ciao a tutti.
Renato Carini (Pr)
Re: Himantoglossum
Ho trovato un gruppo di queste orchidee anche lungo la strada della Cisa poco prima di arrivare al bivio per Casola.
Allego un particolare del fiore dal lunghissimo labello.
Allego un particolare del fiore dal lunghissimo labello.
- Allegati
-
- Particolare fiore di Himantoglossum adriaticum
- adriaticum_8093.jpg (142.76 KiB) Visto 4226 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti