Pagina 1 di 1

Oenothera glazioviana Micheli

Inviato: mar 8 nov 2011, 23:10
da Luigi Ghillani
Ho trovato questa bellissima e profumata Enagra di Glaziou (Oenothera glazioviana Micheli) nel greto del Torrente Gotra - Comune di Albareto (PR)
Famiglia: Onagraceae

Luigi
http://www.asterbook.it

Re: Oenothera glazioviana Micheli

Inviato: gio 10 nov 2011, 0:08
da Daniela Monteverdi
Questa Enotera ha un fusto alto, anche un metro o più? In estate i fiori si aprono di notte?
Ne avevo portato semi dal bellunese, tanti anni fa, e ogni sera estiva, all'imbrunire, scendevamo in giardino a guardare i boccioli che si aprivano rapidamente, uno dopo l'altro. Sembravano quei documentari a riprese accelerate, invece era tutto vero, sotto i nostri occhi!
E un intenso ma gradevolissimo profumo. Ma sono vissute solo due o tre anni.
Credo di averne viste successivamente lungo canali nella bassa, verso il Po, ma allora non avevo una fotocamera.
Può essere la stessa Enotera?
Daniela

Re: Oenothera glazioviana Micheli

Inviato: gio 10 nov 2011, 18:02
da Luigi Ghillani
Ci sono varie specie di Oenothera. Genere non facile. Questa forse è una delle più vistose (ma non certo la più diffusa!) e facile da riconoscere per i sepali fortemente arrossati, i petali molto grandi e lo stimma lungamente sporgente oltre gli stami. Le Enotere possono anche superare il metro di altezza.
Luigi

Re: Oenothera glazioviana Micheli

Inviato: ven 11 nov 2011, 0:04
da Daniela Monteverdi
Ora che me lo fai notare mi accorgo che quella che avevo in giardino non aveva affatto i sepali così rossi.
I fiori erano molto grandi, anche 8-10 cm e avvolti su se stessi, come quelli dell'ibisco. All'improvviso cominciavano a svolgersi, un "piano" ogni sera, e duravano solo fino al mattino, finché non c'era troppo caldo.
Daniela