L'Echinops ritro appartiene a quella flora capace di sfidare condizioni estreme di aridità. Dopo i due giorni di vento teso e caldo della scorsa settimana, che hanno letteralmente seccato in piedi parecchie altre specie, sono ancora riuscito a trovare qualche fiore perfettamente fresco di ritro, nonostante siamo ormai a fine stagione. Davvero un esempio ammirabile di capacità della vita di adattarsi in natura a situazioni profondamente ostili.
Il ritro, in provincia è ben presente, questi li ho fotografati tra Prinzera e Cassio, sui bordi della strada della Cisa. Invece non ho mai incontrato, nelle nostre zone, Echinops sphaerocephalus (quello con i fiori argentei).
So che è presente nel piacentino e mi piacerebbe sapere se qualcuno li avesse incontrati anche da noi. Un grazie anticipato a chi fosse nella possibilità di rispondermi. Ciao Riccardo
Echinops ritro
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Echinops ritro
- Allegati
-
- Echinops ritro 2.jpg (184.65 KiB) Visto 7353 volte
-
- Echinops ritro .jpg (178.45 KiB) Visto 7353 volte
Re: Echinops ritro
Sì, l'ho trovato io l'estate scorsa, dalle parti di Canesano: Echinops sphaerocephalus L.
Sempre nella zona si trovano anche E. ritro subsp. ritro.
Attenzione che la chiave di determinazione della Flora d'Italia di Pignatti non è chiarissima per il genere Echinops, vedi anche questa discussione: http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?f=40&t=23500
Sempre nella zona si trovano anche E. ritro subsp. ritro.
Attenzione che la chiave di determinazione della Flora d'Italia di Pignatti non è chiarissima per il genere Echinops, vedi anche questa discussione: http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?f=40&t=23500
- Allegati
-
- Echinops sphaerocephalus
- echinops 2.jpg (129.41 KiB) Visto 7346 volte
-
- Echinops sphaerocephalus
- echinops 1.jpg (151.58 KiB) Visto 7346 volte
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Echinops ritro
Grazie per l'informazione e anche per la sottolineatura dei problemi di nomenclatura, di cui non ero proprio al corrente. Ciao Riccardo
Re: Echinops ritro
Anch'io credo di averlo osservato in Val Baganza e nella zona di Terenzo, ma vado a memoria e non ho foto recenti. Se lo ritrovo provvederò a riprenderlo. 

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Echinops ritro
Ciao.
Io ne ho un esemplare "domestico" in un angolo del giardino: specie? varietà?
Grazie in anticipo.
Emanuele
P.S. Scusate, ho solo questa foto molto stretta scattata tempo fa; se servisse, provvederò a farne altre.
Io ne ho un esemplare "domestico" in un angolo del giardino: specie? varietà?
Grazie in anticipo.
Emanuele
P.S. Scusate, ho solo questa foto molto stretta scattata tempo fa; se servisse, provvederò a farne altre.
- Allegati
-
- DSC.1.jpg (202.54 KiB) Visto 7294 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Echinops ritro
Come suggeritomi dall'amico Luigi, inserisco un paio di altre foto del mio "cardo pallottola", aggiungendo che proviene dal giardino di amici trentini: spero di non aver contribuito all'inserimento di un pericoloso alloctono...
Ciao,
Emanuele

Ciao,
Emanuele
- Allegati
-
- mod.2.jpg (178.97 KiB) Visto 7283 volte
-
- mod.1.jpg (223.08 KiB) Visto 7283 volte
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Echinops ritro
Non è Echinops ritro bensì Echinops sphaerocephalus L. (Cardo pallottola maggiore). Le foglie di quest'ultimo sono molto più grandi e decisamente meno rigide di E. ritro. Vedere per confronto la prima bellissima foto di Riccardo De Vivo. Puoi verificare per favore se la pianta è vischiosa per la presenza di peli ghiandolari sulla parte superiore del fusto e sulla pagina superiore delle foglie? Tra l'altro questo particolare distingue E. sphaerocephalus da Echinops ritro subsp. siculus.
Luigi
Luigi
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Echinops ritro
Grazie, Luigi.
Né la pagina superiore della foglia, né il fusto mi sembrano particolarmente vischiosi. Mi pare ci sia solo una leggerissima peluria.
Allego particolare della foglia.
Ciao,
Emanuele
Né la pagina superiore della foglia, né il fusto mi sembrano particolarmente vischiosi. Mi pare ci sia solo una leggerissima peluria.
Allego particolare della foglia.
Ciao,
Emanuele
- Allegati
-
- mod.3.jpg (53.06 KiB) Visto 7276 volte
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Echinops ritro
Molto interessante. Devo vedere da vicino. Ci sono chiavi contrastanti su questo genere.
Luigi
Luigi
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Echinops ritro
Mi sono introdotto da un ingresso secondario nel Giardino di Fior e mi sono beccato alcune pallottole. Ma ne sono comunque uscito illeso! Cancello tutto quello che ho detto in merito all'identificazione di questa pianta che per i caratteri non corrisponde né a Echinops ritro che è molto diversa né a Echinops sphaerocephalus (è priva di peli ghiandolari sia sul fusto che sulla pagina superiore delle foglie). Da approfondire. Altri pareri?
Da giardino trentino a giardino parmense. E se fosse una cultivar?
Luigi
Da giardino trentino a giardino parmense. E se fosse una cultivar?
Luigi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti