Aristolochia clematitis
Inviato: sab 30 lug 2011, 17:34
A Diolo, lungo la Rigosa ho trovato Aristolochia clematitis in abbondanza, quasi a livello infestante.
Personalmente avevo sempre considerato le Aristolochie piuttosto rare, quindi sono rimasto perplesso per la folta presenza.
Chiedo a chi abbia più esperienza me se tale diffusione sia normale oppure rappresenti una stranezza locale e stagionale.
Si consideri che a quest'epoca di solito capito da quelle parti, ma in anni precedenti non avevo mai notato la cosa.
Ricordo che le Aristolochie hanno fiore gentile, ma notevole tossicità e rappresentano il cibo elettivo dei bruchi della Zerynthia polyxena, una delle più belle e rare farfalle delle nostre zone.
Un grazie anticipato a chi sia in grado di rispondermi. Ciao Riccardo
Personalmente avevo sempre considerato le Aristolochie piuttosto rare, quindi sono rimasto perplesso per la folta presenza.
Chiedo a chi abbia più esperienza me se tale diffusione sia normale oppure rappresenti una stranezza locale e stagionale.
Si consideri che a quest'epoca di solito capito da quelle parti, ma in anni precedenti non avevo mai notato la cosa.
Ricordo che le Aristolochie hanno fiore gentile, ma notevole tossicità e rappresentano il cibo elettivo dei bruchi della Zerynthia polyxena, una delle più belle e rare farfalle delle nostre zone.
Un grazie anticipato a chi sia in grado di rispondermi. Ciao Riccardo