I fiori della nostalgia
Inviato: gio 16 giu 2011, 21:14
Il fiordaliso (Centaurea cyanus) per i meno giovani è un po' il simbolo delle cose che il tempo ha disgregato per sempre.
Una volta quasi infestante, per azione dell'uomo in pochi anni si è rarefatto al limite dell'estinzione. Dividevano con lui i campi della nostra infanzia l'Adonis aestivalis e l'Agrostemma githago: anch'essi ne hanno seguito la sorte amara.
Il fiordaliso ho potuto fotografarlo pochi giorni fa, le immagini di Adonis e Agrostemma sono invece degli anni scorsi. Tutti e tre i rinvenimenti sono avvenuti nel piacentino. Però del fiordaliso ne vidi nel 1999 cinque o sei esemplari sul monte Barigazzo. Penso potrebbe essere interessante sapere se altri hanno incontrato di recente nella nostra provincia queste tre specie, giusto per perpetuare il ricordo di una bellezza un tempo comune ed ora rarissima.
Ciao Riccardo
Una volta quasi infestante, per azione dell'uomo in pochi anni si è rarefatto al limite dell'estinzione. Dividevano con lui i campi della nostra infanzia l'Adonis aestivalis e l'Agrostemma githago: anch'essi ne hanno seguito la sorte amara.
Il fiordaliso ho potuto fotografarlo pochi giorni fa, le immagini di Adonis e Agrostemma sono invece degli anni scorsi. Tutti e tre i rinvenimenti sono avvenuti nel piacentino. Però del fiordaliso ne vidi nel 1999 cinque o sei esemplari sul monte Barigazzo. Penso potrebbe essere interessante sapere se altri hanno incontrato di recente nella nostra provincia queste tre specie, giusto per perpetuare il ricordo di una bellezza un tempo comune ed ora rarissima.
Ciao Riccardo