Pagina 1 di 1

I fiori della nostalgia

Inviato: gio 16 giu 2011, 21:14
da riccardo de vivo
Il fiordaliso (Centaurea cyanus) per i meno giovani è un po' il simbolo delle cose che il tempo ha disgregato per sempre.
Una volta quasi infestante, per azione dell'uomo in pochi anni si è rarefatto al limite dell'estinzione. Dividevano con lui i campi della nostra infanzia l'Adonis aestivalis e l'Agrostemma githago: anch'essi ne hanno seguito la sorte amara.
Il fiordaliso ho potuto fotografarlo pochi giorni fa, le immagini di Adonis e Agrostemma sono invece degli anni scorsi. Tutti e tre i rinvenimenti sono avvenuti nel piacentino. Però del fiordaliso ne vidi nel 1999 cinque o sei esemplari sul monte Barigazzo. Penso potrebbe essere interessante sapere se altri hanno incontrato di recente nella nostra provincia queste tre specie, giusto per perpetuare il ricordo di una bellezza un tempo comune ed ora rarissima.
Ciao Riccardo

Re: I fiori della nostalgia

Inviato: ven 17 giu 2011, 14:44
da r.b.shrike
Sono un "infiltrato" (Trasferito da altra regione) comincio ora investigare il territorio.
Se mi capiterà di assaporare le semplice bellezza di queste tre specie,senza alcun dubbio la condividerò con gli amici del "Taccuino"
Ciao Maurizio

Re: I fiori della nostalgia

Inviato: mer 20 lug 2011, 8:59
da guidosardella
Di Gittaione c'era un campo di grano PIENO due anni fa vicino al Centro Visite dell'Oasi dei Ghirardi. Mi chiedo se i semi sono dormienti in attesa della giusta coltivazione o se arrivano assieme ai semi di cereali.

Il fiordaliso l'ho visto solo molti anni fa (metà anni '90) in un campo di grano a La Pietra di Belforte (Borgotaro), altrimenti mai nei trenta anni passati a girare l'alta val Taro.

L'adonide non l'ho mai visto. Non contando le specie comuni, tipo papavero e crucifere varie, le infestanti dei cereali più comuni qui sono la speronella e il gladiolo. Quindici anni fa era molto comune anche lo specchio di Venere, ma è da un po' che non lo vedo più.