Pagina 1 di 1
Lonicera alpigena
Inviato: dom 22 ago 2010, 22:41
da stefano.s

Scusate l'ignoranza botanica, ma non sono in grado di identificare questi frutti rossi.
Stavano al limitare di un bosco di faggi a 1.200/1.300 m di quota.
Grazie,
Stefano.
Re: frutti di bosco rossi
Inviato: lun 23 ago 2010, 16:17
da guidosardella
È Lonicera alpigena. A scanso di equivoci, VELENOSA per l'uomo.
Re: frutti di bosco rossi
Inviato: lun 23 ago 2010, 16:26
da guidosardella
Ah, un'altra cosa. Lo scrivo cogliendo lo spunto da questo post, ma è diretto a tutti in generale. Questo è un forum naturalistico dedicato alla provincia di Parma. Tu fai moltissime osservazioni interessanti, ma come in questo caso non dici mai dove hai trovato la specie. Uno degli scopi di questo forum è quello di realizzare un database delle specie di flora e fauna della provincia di Parma, descrivere il luogo del ritrovamento sarebbe molto utile. Non dettagliatamente, ma almeno M. La Tagliata, Borgotaro, per esempio. È bene tacere delle nidificazioni degli uccelli (mettendole a disposizione, in privato, del gruppo che sta curando l'Atlante degli uccelli nidificanti), ma per il resto è difficile fare danni incosapevolmente. Alla peggio come moderatori possiamo intervenire nascondendo informazioni sensibili se dovessero essere postate, ma mi riesce veramente difficile a immaginare problemi se non si mettono le coordinate GPS.
Re: frutti di bosco rossi
Inviato: lun 23 ago 2010, 20:04
da stefano.s
Nel caso in questione mi sono dimenticato di farlo, la località é il monte Borgognone.
Nel caso degli animali invece credo molto più saggio non indicare nulla. Probabilmente non ci si pensa, ma anche cacciatori e bracconieri leggono i forum naturalistici. Comunque ho sempre risposto via messaggio privato a chi mi chiedeva la localizzazione precisa.
Saluti,
Stefano.