Serapias lingua
Inviato: lun 7 giu 2010, 23:17
Lo scorso anno comunicammo i disastri che i cinghiali avevano provocato nell’unica stazione di Serapias lingua presente nella nostra provincia. A volte però accade anche di poter trasmettere una buona notizia.
Domenica siamo tornati in zona, io, Luciano Bongiorni e Riccardo De Vivo: effettivamente il punto devastato lo scorso anno dai cinghiali non ha lasciato superstiti, né in Serapias lingua, né nei molti ibridi Serapias lingua x Serapias vomeracea e neppure in alcuni lusus di Serapias lingua che erano presenti. Un po’ discosto, comunque, abbiamo subito notato altre piante ibride, molto evidenti in quanto parecchio vistose. Abbiamo iniziato una attenta ricerca e piccole piante di Serapias lingua hanno iniziato a far capolino in mezzo all’erba, quasi soffocate dalla vegetazione ma presenti. In tutto una decina di piante singole.
Insomma, in provincia di Parma, Serapias lingua esiste ancora.
I cinghiali hanno invece continuato la loro distruzione nelle zone circostanti e Orchis laxiflora, un tempo abbondante, ha particolarmente sofferto del loro metodico grufolare.
Comunque, almeno per un giorno, rallegriamoci degli aspetti positivi e la sopravvivenza di Serapias lingua in provincia di Parma è sicuramente una notizia di cui rallegrarci.
Domenica siamo tornati in zona, io, Luciano Bongiorni e Riccardo De Vivo: effettivamente il punto devastato lo scorso anno dai cinghiali non ha lasciato superstiti, né in Serapias lingua, né nei molti ibridi Serapias lingua x Serapias vomeracea e neppure in alcuni lusus di Serapias lingua che erano presenti. Un po’ discosto, comunque, abbiamo subito notato altre piante ibride, molto evidenti in quanto parecchio vistose. Abbiamo iniziato una attenta ricerca e piccole piante di Serapias lingua hanno iniziato a far capolino in mezzo all’erba, quasi soffocate dalla vegetazione ma presenti. In tutto una decina di piante singole.
Insomma, in provincia di Parma, Serapias lingua esiste ancora.
I cinghiali hanno invece continuato la loro distruzione nelle zone circostanti e Orchis laxiflora, un tempo abbondante, ha particolarmente sofferto del loro metodico grufolare.
Comunque, almeno per un giorno, rallegriamoci degli aspetti positivi e la sopravvivenza di Serapias lingua in provincia di Parma è sicuramente una notizia di cui rallegrarci.