Ringrazio Riccardo per il racconto e... la fecondazione assistita! Così si fà! Le nuove specie e le specie rare vanno aiutate.
Ciao, Enrico.
Ophrys nuova per la nostra provincia
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Ophrys nuova per la nostra provincia
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Ophrys nuova per la nostra provincia
Ho conosciuto finalmente Riccardo e Silvana (che fra parentesi hanno saputo trasmettermi una "carica naturalistica positiva", nuova forma di energia verde...) durante un sopralluogo per verificare lo stato di salute di questa loro "creatura". Sulla situazione penso possano darvi loro aggiornamenti in modo più corretto di quanto non possa fare io. Io avendo avuto un biglietto in prima fila per questo spettacolo della natura non posso che ricambiare condividendo qualche immagine. Le foto fatte da Riccardo lo scorso anno sono magnifiche e sicuramente quelle che ora aggiungo non le eguagliano, semplicemente fotografano l'attuale situazione. La fioritura attuale che si sviluppa su due steli è meno slanciata e abbiamo voluto disturbare il meno possibile e quindi mi ritengo molto fortunato di aver portato a casa un ricordo di questo emozionante incontro.
Questo è l'ambiente e tutto è stato lasciato com'era.
L'esemplare è in piena e rigogliosa fioritura, anche se più compatta e meno slanciata dello scorso anno.
Infine un particolare dei fiori sui quali si sono formate goccioline di rugiada, visto che la mattinata era umida e nebbiosa.
Con questo passo la parola a Riccardo e Silvana.
Questo è l'ambiente e tutto è stato lasciato com'era.
L'esemplare è in piena e rigogliosa fioritura, anche se più compatta e meno slanciata dello scorso anno.
Infine un particolare dei fiori sui quali si sono formate goccioline di rugiada, visto che la mattinata era umida e nebbiosa.
Con questo passo la parola a Riccardo e Silvana.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Ophrys nuova per la nostra provincia
Caro Sergio, la modestia è una virtù, ma diventa inutile di fronte all'evidenza conclamata: il gusto e la qualità dei tuoi scatti è sempre sovrastante rispetto ai miei e non è da oggi che ne siamo coscienti. Del resto la bellezza conclamata della Tenthry meritava proprio un fotografo con il tuo occhio e la tua sensibilità. Per il resto conoscerti è stato un grande piacere, ma non una sorpresa, perché è difficile non entrare subito in sintonia con chi ami la Natura come te.
Riprendiamo qui un po' la storia di questa pianta così affascinante, visto che dal 2013 siamo passati al 2016.
Nel 2013 la fecondazione assistita ebbe clamoroso successo, con 5 semi a maturazione su cinque fiori.
Nel 2014 la pensammo invece persa, poiché non riuscimmo più a vederla per tutto l'inverno. Al momento della fioritura capimmo invece cosa fosse successo: la pianta era stata mangiata dagli insetti, non una sola foglia presente, il fusto, poverino, crebbe 5-6 cm ed emise tre fiori, anch'essi mezzi mangiati, insomma uno spettacolo desolante. Naturalmente non fecondammo niente, perché la pianta era stremata. Nel 2015 crescita, come quest'anno, molto anticipata, ma il gelo bruciò l'infiorescenza precocemente. In questa stagione di nuovo ansia, perché a fine ottobre non era ancora spuntata la rosetta foliare. Uscì a novembre e ai primi di marzo si era già formato il bocciolo in montata, facendo quindi temere la fine dello scorso anno con il gelo. Invece la Tenthry è riuscita a fiorire con ben otto fiori, crescendo però pochissimo di fusto. E, sorpresa inaspettata, una seconda piantina, piccola e a ridosso della vecchia, ha presentato un altro singolo fiore. Pensiamo si sia trattato di riproduzione per gemmazione e non dell'effetto dei semi del 2013. Fotograficamente parlando la situazione quest'anno era molto difficile, fiori appressati e soprattutto pianta bassa, infognata nell'erba, quasi impossibile staccarla dallo sfondo. Conoscendo questa situazione, occorre riconoscere che Sergio ha operato delle inquadrature davvero sapienti ed è riuscito comunque a farla risaltare perfettamente. Chapeau!
Questa è la storia piccola di un fiore bello e forestiero, portato dal vento ad attecchire in una terra e in un clima sicuramente poco adatti a lui. Noi tutti ci ostiniamo a dargli una mano per vedere di farlo resistere, giusto un piccolo grazie per la visita di cui ci ha onorato. Riccardo e Silvana
Riprendiamo qui un po' la storia di questa pianta così affascinante, visto che dal 2013 siamo passati al 2016.
Nel 2013 la fecondazione assistita ebbe clamoroso successo, con 5 semi a maturazione su cinque fiori.
Nel 2014 la pensammo invece persa, poiché non riuscimmo più a vederla per tutto l'inverno. Al momento della fioritura capimmo invece cosa fosse successo: la pianta era stata mangiata dagli insetti, non una sola foglia presente, il fusto, poverino, crebbe 5-6 cm ed emise tre fiori, anch'essi mezzi mangiati, insomma uno spettacolo desolante. Naturalmente non fecondammo niente, perché la pianta era stremata. Nel 2015 crescita, come quest'anno, molto anticipata, ma il gelo bruciò l'infiorescenza precocemente. In questa stagione di nuovo ansia, perché a fine ottobre non era ancora spuntata la rosetta foliare. Uscì a novembre e ai primi di marzo si era già formato il bocciolo in montata, facendo quindi temere la fine dello scorso anno con il gelo. Invece la Tenthry è riuscita a fiorire con ben otto fiori, crescendo però pochissimo di fusto. E, sorpresa inaspettata, una seconda piantina, piccola e a ridosso della vecchia, ha presentato un altro singolo fiore. Pensiamo si sia trattato di riproduzione per gemmazione e non dell'effetto dei semi del 2013. Fotograficamente parlando la situazione quest'anno era molto difficile, fiori appressati e soprattutto pianta bassa, infognata nell'erba, quasi impossibile staccarla dallo sfondo. Conoscendo questa situazione, occorre riconoscere che Sergio ha operato delle inquadrature davvero sapienti ed è riuscito comunque a farla risaltare perfettamente. Chapeau!
Questa è la storia piccola di un fiore bello e forestiero, portato dal vento ad attecchire in una terra e in un clima sicuramente poco adatti a lui. Noi tutti ci ostiniamo a dargli una mano per vedere di farlo resistere, giusto un piccolo grazie per la visita di cui ci ha onorato. Riccardo e Silvana
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Ophrys nuova per la nostra provincia
Evviva! Bentornata Tenthry e grazie a chi l'ha seguita e fotografata con tanta cura e competenza.
Daniela
Daniela
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite