L'uva spina selvatica stando alle mie conoscenze,è presente in provincia di Parma solo al M.Valoria, a est del Passo della Cisa.
Almeno dodici anni fa,verificando la segnalazione riportata sul libro "Flora spontanea dell'Appennino Parmense" di Moroni, Ferrarini e Anghinetti, avevo individuato in questa zona diversi esemplari e un discreto rinnovamento; successivamente la ripresa dello sfruttamento del pascolo ovino aveva ridotto la popolazione di uva spina a 2 esemplari; negli ultimi tre anni sono riuscito a ritrovare solo uno di questi, in conseguenza di una ceduazione del bosco. Qualcuno ha notizie su questa specie?
La foto riportata è di un esemplare in fioritura coltivato ottenuto da semi raccolti in occasione del mio primo ritrovamento,almeno dodici anni fa.
Ribes Uva-crispa: un solo esemplare in provincia?
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Ribes Uva-crispa: un solo esemplare in provincia?
- Allegati
-
- riuva fioritura (Medium).jpg (96.53 KiB) Visto 3580 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Ribes Uva-crispa: un solo esemplare in provincia?
Chissà se c'è ancora l'uva spina là al Monte Valoria..... vi posso garantire che se c'è, non è più sola nella nostra provincia, in quanto c'è stata ed è ancora in atto una massiccia reintroduzione da parte nostra: a parte reintroduzioni di piante cedute a terzi, delle quali non possiamo più seguire le tracce, abbiamo introdotto la specie in terreni di nostra proprietà nei comuni di Neviano e Tizzano, come piccolo frutto, ma anche nei terreni di amici sparsi un pò in tutta la provincia: ai Groppi Rossi, nella valle del Dordia, a Rigoso, alle Pradelle e spero in molti altri posti. In particolare a Tizzano l'impianto che io e Nadia avevamo fatto in un nostro prato, è stato inghiottito per metà dalla terribile frana di Pianestola, ma la rimanente metà è ancora là sospesa nella sponda sinistra del Bardea, e forse, ruspe permettendo, riuscirà a trasformarsi in un popolamento simil-selvatico.
I ribes uva crispa che abbiamo introdotto infatti sono rigorosamente selvatici, e per la precisione provengono da una zona in confine tra Marche ed Umbria, dove la specie è relativamente comune.
I ribes uva crispa che abbiamo introdotto infatti sono rigorosamente selvatici, e per la precisione provengono da una zona in confine tra Marche ed Umbria, dove la specie è relativamente comune.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti