Primavera sul Monte Fuso? No, autunno inoltrato (20 novembre) e Ginestre fiorite nei pressi di Cozzano.
Luigi
Scherzi d'autunno
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Scherzi d'autunno
- Allegati
-
- Autunno inoltrato sul Monte Fuso. Campo in fiore. Novembre 2014
- Monte-Fuso-90.jpg (169.74 KiB) Visto 3469 volte
-
- Ginestra odorosa. Colline di Cozzano (Novembre 2014)
- Spartium-junceum-141116-18.jpg (67.12 KiB) Visto 3469 volte
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Scherzi d'autunno
Segnalo fioriture analoghe sul monte Cavallino, sopra Menta. Inoltre genzianella, genziana (pneumonanthe?) e asclepiadea.
Daniela
Daniela
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Scherzi d'autunno
Ormai occorre parlarne senza stupore, ma dopo le fioriture strane, tardive, occasionali di questo autunno umido e caldo, ora sono partiti in massa i fiori inverno-primaverili. Helleborus viridis ha fatto uscire ovunque le piante nuove con i boccioli ed ieri a Costamezzana, in luogo in genere non particolarmente precoce, ho incontrato una pianta nuova bella alta, con un fiore quasi sfiorito, altri aperti e boccioli in abbondanza. Solo lo scorso anno vi era stato il primo fiore tra fine anno e primi di gennaio: in precedenza mai prima del 13 gennaio e spesso solo in febbraio. Sempre a Costamezzana le ortiche presentano una buttata nuova paragonabile a metà aprile, mai vista una cosa del genere, sarebbero perfette per usarle in cucina nel ripieno di tortelli e crèpes. La Primula acaulis è fiorita già da giorni un po’ dappertutto, ieri viste margherite, pitaciò e veroniche freschissime. Le Barlie rischiano un disastro: sono gigantesche, grasse come maialini, ma già al primo di dicembre molte avevano l’abbozzo di bocciolo ben sviluppato al centro. Finché questo resta inguainato nelle foglie di montata può resistere al gelo, ma se appena si scopre, bastano 4-5° sotto lo zero per distruggerli. Resta solo da sperare nel freddo che li blocchi, altrimenti una bella fetta di fioritura andrà distrutta. Insomma un discreto casino. Vi mostro i viridis di ieri. Ciao Riccardo
- Allegati
-
- Helleborus viridis (1).jpg (222.53 KiB) Visto 3397 volte
-
- Helleborus viridis (2).jpg (148.79 KiB) Visto 3397 volte
-
- Helleborus viridis (3).jpg (217.97 KiB) Visto 3397 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti