La foto che allego, che mi ha mandato Renato Zecca, illustra la tragica sepoltura della ricchissima e storica stazione a Ostia Parmense di Elleborine palustre (Epipactis palustris (L.) Crantz) dovuta ad una colata di fango a seguito di eccezionale caduta d'acqua.
Luigi
Sepoltura di Epipactis palustris
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Sepoltura di Epipactis palustris
- Allegati
-
- Qui giace storica stazione di Epipactis palustris (Foto di Renato Zecca). Località Ostia Parmense.
- ostia.jpg (158.35 KiB) Visto 3029 volte
-
- Com'era fino al giugno dell'anno scorso.
- Epipactis-palustris-297.jpg (182.86 KiB) Visto 3029 volte
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Sepoltura di Epipactis palustris
Credo sarà interessante nei prossimi anni vedere come la vegetazione risponderà all'evento. In fondo le piante sono ancora lì sotto, sotto qualche dm di terreno limoso e fertile, il livello della falda potrebbe anche salire visto che il fango potrebbe aver tappato gli interstizi che nel tempo si formano nelle barriere di ciottoli dei terrazzi come questo... non credo che in migliaia di anni questa sia la prima volta che del fango cola giù da quel conoide...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti