La Barlia e i Narcisi a tazzetta di Maria Longa

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

La Barlia e i Narcisi a tazzetta di Maria Longa

Messaggioda Luigi Ghillani » mer 14 mar 2012, 11:36

Breve ma produttiva escursione lungo il sentiero di Maria Longa con incursioni sul versante Ceno nel Comune di Varano Melegari in compagnia di Daniela Monteverdi e Michele Adorni. Trovata una Barlia (Himantoglossum robertianum (Loisel.) P. Delforge = Barlia robertiana (Loisel.) Greuter) e una stazione spettacolare di Narcisi a tazzetta (Narcissus tazetta L.) in piena fioritura. Molte rosette in giro di Ophrys, Orchis purpurea e Himantoglossum adriaticum.
Luigi
http://www.asterbook.blogspot.com
Allegati
Barlia-robertiana---46b.jpg
Himantoglossum robertianum (Loisel.) P. Delforge = Barlia robertiana (Loisel.) Greuter
Barlia-robertiana---46b.jpg (143.16 KiB) Visto 3828 volte
Narcissus-tazettaL.-71.jpg
Narcissus-tazettaL.-71.jpg (131.78 KiB) Visto 3828 volte
Narcissus-tazetta-L.--67.jpg
Narcissus-tazetta-L.--67.jpg (119.88 KiB) Visto 3828 volte

picollo
Messaggi: 613
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 21:05
Località: Collecchio

Re: La Barlia e i Narcisi a tazzetta di Maria Longa

Messaggioda picollo » mer 14 mar 2012, 18:35

Magnifico! Le tazzette e le barlie aumentano per fortuna... :D
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it

riccardo galvagni2
Messaggi: 128
Iscritto il: lun 10 mag 2010, 20:37

Re: La Barlia e i Narcisi a tazzetta di Maria Longa

Messaggioda riccardo galvagni2 » lun 19 mar 2012, 8:27

Missione compiuta ! Ho visto e fotografato la fioritura di Narcisi a tazzetta sulla Maria Longa. A proposito ho alcuni quesiti: 1- non sono tipici di altre regioni, tipo Liguria ? 2- ritengo non siano spontanei; giusto ? 3- molte foglie sono prive di fiori; come mai ?
Grazie e alla prossima !

Riccardo G.

PS: ti invio un particolare che ti è sfuggito...
Allegati
IMG_8596_1.jpg
IMG_8596_1.jpg (215.56 KiB) Visto 3793 volte

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: La Barlia e i Narcisi a tazzetta di Maria Longa

Messaggioda Luigi Ghillani » mar 20 mar 2012, 10:42

Narcissus tazetta è un'entità steno-mediterranea cioè strettamente riconducibile più o meno all'area dell'Olivo. Tuttavia è stato rinvenuto in molte regioni e nella nostra provincia è presente in alcune stazioni, spesso ricche, a livello collinare dove il clima è generalmente più mite. E' una geofita bulbosa ma spesso da un bulbo nascono solo foglie ma dove c'è un fiore molte volte non manca un ragno killer in agguato!
Luigi

carolina
Messaggi: 88
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 15:33

Re: La Barlia e i Narcisi a tazzetta di Maria Longa

Messaggioda carolina » mer 21 mar 2012, 8:58

Grazie Luigi!
Mi stavo proprio chiedendo se era il tempo della fioritura..ricordando una bellissima fioritura di qualche anno fa...in una gita Ceres!!!!!!!!1Emozione bellissima! :) :) :)

carla


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti