Ieri ho accompagnato l'amico Ghillani in una escursione nel greto del Taro a Felegara. Il sole della mattinata che illuminava i colori autunnali dei vari pioppi, frassini e aceri era già una sufficiente gratificazione. Abbiamo visto ancora alcune piante in fiore: tra queste ho imparato a riconoscere la Satureja montana, piccolo cespuglietto prostrato dal delizioso profumo.
Naturalmente non è la stagione più adatta per fotografarne i fiori, ma per essere a metà novembre direi che si fanno ancora apprezzare per la loro tenera bellezza. Naturalmente maggiori notizie su questa pianta officinale dall'uso culinario potrà darle la mia guida che chiamo volentieri in causa. Io mi limito al semplice ruolo di foto-osservatore.
Satureja montana
Satureja montana
- Allegati
-
- Satureja montana (Lamiacee)
- satureja_montana_09_7303.jpg (116.51 KiB) Visto 1767 volte
-
- Satureja montana (Lamiacee)
- satureja_montana_09_7312.jpg (138.51 KiB) Visto 1767 volte
-
- Satureja montana (Lamiacee)
- satureja_montana_09_7310.jpg (102.25 KiB) Visto 1766 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti