Caprifogli in frutto.
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Caprifogli in frutto.
Quest'anno è stato buono per la fruttificazione delle varie Lonicere; ecco qui le foto delle tre specie arbustive più comuni nella fascia montana: la madreselva pelosa o legno osso (Lonicera Xylosteum), il caprifoglio alpino o ciliegia d'alpe (Lonicera alpigena), il caprifoglio nero (Lonicera nigra) che è il più raro dei tre; vi ricordo che tutti i caprifogli producono frutti molto tossici, quelli arbustivi facili da riconoscere perchè appaiati due a due, nella L. alpigena molto strettamente.
- Allegati
-
- Lo xyl 08-09 (Small).jpg (50.34 KiB) Visto 5105 volte
-
- Lo alp 08- 09 (Small).jpg (85.87 KiB) Visto 5104 volte
-
- Lo nig 2 08-09 (Small).jpg (82.56 KiB) Visto 5104 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 15:12
Re: Caprifogli in frutto.
In che tipo di ambiente vive il caprifoglio nero?
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Caprifogli in frutto.
Nelle faggete, presso torbiere ma anche in situazioni più asciutte. Per esempio sul Molinatico si trova ai margini del bosco, invece sul Gottero è ben diffuso nel sottobosco, penso che dipenda dal grado di chiusura del bosco e da quanta luce riesce a penetrare il manto di foglie...
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Caprifogli in frutto.
Pare che la Lonicera nigra sia un elemento tipico del sottobosco di abetine e peccete nell'arco alpino; la sua presenza sull'Appennino settentrionale testimonierebbe il fatto che in passato queste due conifere erano più diffuse allo stato spontaneo.
Gli esemplari che hanno prodotto molti frutti quest'anno si trovavano completamente allo scoperto in pietraie rivolte a nord; dove presente, nella zona di crinale, questa specie è in espansione; l'anno scorso infatti ne ho notati alcuni esemplari sul M.Caio versante settentrionale
in un ceduo dove si trovavano anche le altre due specie.
Gli esemplari che hanno prodotto molti frutti quest'anno si trovavano completamente allo scoperto in pietraie rivolte a nord; dove presente, nella zona di crinale, questa specie è in espansione; l'anno scorso infatti ne ho notati alcuni esemplari sul M.Caio versante settentrionale
in un ceduo dove si trovavano anche le altre due specie.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Caprifogli in frutto.
Aggiungo un paio di foto scattate al Monte di Lama.
La prima di Lonicera xilosteum e la seconda di Lonicera alpigena.
La prima di Lonicera xilosteum e la seconda di Lonicera alpigena.
- Allegati
-
- bacche di Lonicera xilosteum
- xilosteum_06_2328.jpg (119.93 KiB) Visto 5048 volte
-
- bacche di Lonicera alpigena
- alpigena_06_2318.jpg (95.82 KiB) Visto 5048 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Caprifogli in frutto.
Visto che si parla genericamente di caprifogli aggiungo anche i frutti del comune caprifoglio o madreselva (Lonicera caprifolium)che penso siano meno pericolose di quelle dei caprifogli arbustivi.
Le foto sono state scattate a Terenzo.
Le foto sono state scattate a Terenzo.
- Allegati
-
- bacche di Lonicera caprifolium
- lonicera_09_4382.jpg (70.19 KiB) Visto 5048 volte
-
- bacche di Lonicera caprifolium
- lonicera_09_4376.jpg (166.78 KiB) Visto 5048 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti