La ricerca ha trovato 22 risultati
- ven 12 ott 2012, 11:33
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: insetto goloso
- Risposte: 4
- Visite : 4481
Re: insetto goloso
Oxythyrea funesta, piccolo cetonide molto comune nel nostro territorio
- ven 12 ott 2012, 11:29
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: piccola e stupenda
- Risposte: 1
- Visite : 2659
Re: piccola e stupenda
Si tratta di Cryphia muralis una farfalla notturna appartenente alla famiglia dei nottuidi, molto comune nel nostro territorio. E' molto mimetica soprattutto quando si posa su murettio e tronchi incrostati da licheni.
- gio 11 ago 2011, 18:22
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: bruchi
- Risposte: 3
- Visite : 3821
Re: bruchi
Ciao Luigi
Grande ritrovamento! Si tratta di giovani larve di Eriogaster catax, un Lasiocampide protetto a livello europeo negli allegati della direttiva habitat ed incluso fra le specie particolarmente protette nella Legge regionale n. 15/2006 sulla fauna minore.
A presto
Lorenzo
Grande ritrovamento! Si tratta di giovani larve di Eriogaster catax, un Lasiocampide protetto a livello europeo negli allegati della direttiva habitat ed incluso fra le specie particolarmente protette nella Legge regionale n. 15/2006 sulla fauna minore.
A presto
Lorenzo
- gio 11 ago 2011, 17:58
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: Farfalla Erebia ligea
- Risposte: 2
- Visite : 3243
Re: Due Farfalle
Ciao Luigi
Si tratta di Erebia ligea per entrambe le foto.
A presto
Lorenzo
Si tratta di Erebia ligea per entrambe le foto.
A presto
Lorenzo
- gio 27 gen 2011, 17:31
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Falena del genere Calophasia
- Risposte: 5
- Visite : 6758
Re: piccoli bruchi voraci
Il flagello dei gerani è Cacyreus marshalli, un piccolo licenide di origine sudafricana che, a seguito dell'importazione di gerani ornamentali, si è diffuso in diverse nazioni europee. Il primo ritrovamento nel nostro continente è relativo alla Spagna alla fine degli anni ottanta. Negli anni novanta...
- gio 20 gen 2011, 18:09
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Lepidottero: Cavolaia maggiore
- Risposte: 2
- Visite : 3250
Re: Lepidottero..ne sto approfittando!
Cavolaia maggiore
Ciao
Lorenzo
Ciao
Lorenzo
- gio 20 gen 2011, 17:57
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Falena del genere Calophasia
- Risposte: 5
- Visite : 6758
Re: piccoli bruchi voraci
Il bruco un questione non è di Pieris brassicae (il dubbio lo aveva anche Apache che aveva giustamente osservato che mancava delle setole caratteristiche della cavolaia maggiore), si tratta invece di una falena del genere Calophasia (Nottuidi). Le specie più comuni nel parmense sono C. platyptera e ...
- ven 28 mag 2010, 13:17
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Pieris brassicae
- Risposte: 2
- Visite : 3052
Re: Cavolaia maggiore? Ma dove sta lasciando i suoi piccoli?
Confermo Pieris brassicae come detto da Luigi. Per quanto concerne le piante nutrici, oltre a diverse crucifere fra cui soprattutto elementi dei generi Brassica, Sisymbrium, Raphanus e Sinapis, è segnalata su Tropaeulum majus e, secondariamente, su Capparidacee.
Lorenzo Pizzetti
Lorenzo Pizzetti
- lun 8 mar 2010, 14:30
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: che farfalla è?
- Risposte: 1
- Visite : 2848
Re: che farfalla è?
Ciao Alessandra
La farfalla che hai fotografato è una Vanessa dell'ortica, il nome scentifico è AGLAIS URTICAE ed è una specie comune sulle nostre colline e montagne, mentre è più rara in pianura.
Saluti
Lorenzo
La farfalla che hai fotografato è una Vanessa dell'ortica, il nome scentifico è AGLAIS URTICAE ed è una specie comune sulle nostre colline e montagne, mentre è più rara in pianura.
Saluti
Lorenzo
- lun 6 lug 2009, 22:23
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Chrysodeixis chalcites e Coenonympha gardetta
- Risposte: 3
- Visite : 4215
Re: falena e farfalla
La falena è proprio Chrysodeixis chalcites. Per quanto riguarda la farfalla si tratta di Coenonympha gardetta, foto che presumo sia stata fatta sulle Alpi, visto che nel nostro Paese si trova solo lungo la catena alpina.