BENVENUTO NEL FORUM!
Il Taccuino del Naturalista è uno spazio aperto a tutti coloro che desiderano scambiare segnalazioni ed osservazioni su animali, piante, funghi ed ambienti della provincia di Parma.
Al forum sono invitati a partecipare tanto i naturalisti più esperti, quanto i principianti, nell'interesse di tutti, perchè per moltiplicare il valore della biodiversità è necessario condividerne la conoscenza.
COME È ORGANIZZATO
Il forum è suddiviso in alcune stanze, dedicate ai vari gruppi sistematici, per le segnalazioni che riguardano singole specie o gruppi di specie. La stanza "ambienti" è invece dedicata a segnalazioni di luoghi di particolare interesse naturalistico oppure minacciati, nonchè a report floristici e naturalistici. La stanza "biodiversità nei Parchi" è dedicata a chi visita i Parchi delle province di Parma e Piacenza. Se, durante un’escursione, vi siete imbattuti in una specie animale o vegetale e volete sapere di cosa si tratta, potete postare la foto in questa stanza. Un esperto vi risponderà.
CHI SIAMO
Il Forum nasce da un'idea del WWF di Parma, in collaborazione con LIPU e Legambiente ed è sostenuto da ESPERTA Srl SB – B Corp Da luglio 2013 collabora con i PARCHI DEL DUCATO. Esperti naturalisti delle varie discipline partecipano volontariamente al forum in qualità di moderatori.
Ho scritto un commento all'articolo della Gazzetta in cui si riferisce dell'imminente inizio dei lavori della importante opera, la Ti-Bre. Il mio nick è Lucy Van Pelt, quello che uso da acida
Ciao. Al completissimo resoconto di Giuliano ed ai ringraziamenti verso Grazia ed i suoi studenti aggiungo soltanto una precisazione: il bimbo un po' cresciutello, seduto tra i banchi insieme agli altri, non è un ultra-ripetente... ;) Saluti, Emanuele Confermo: è il più bravo della classe 8-) Per i...
Questa volta non è rimasto solo l'anello: stavo giusto scegliendo alcune foto della mangiatoia e dei suoi ospiti, quando ho notato questa cinciarella, che stava approfittando delle briciole sulla carta del panettone rimasta a terra dopo l'ultimo rifornimento, con una serie di anelli di vari colori (...
Grazie per le informazioni :) . Una ragazzina aveva in effetti ipotizzato che si trattasse di un uccello d'allevamento, perchè il codice sull'anellino era analogo a quello dei suoi inseparabili . Ora torneremo ad occuparci della folla di ali attorno alla mangiatoia nel giardino della scuola e presto...
Un alunno di seconda media ieri ha portato a scuola l'anello che era alla zampa di un uccello che sua madre ha trovato morto ed eliminato prima che lo potesse vedere.Non ha fornito elementi per l'identificazione, e ci chiedevamo se l'anellino bastasse per capire chi fosse e da dove venisse. Ho fotog...