BENVENUTO NEL FORUM!
Il Taccuino del Naturalista è uno spazio aperto a tutti coloro che desiderano scambiare segnalazioni ed osservazioni su animali, piante, funghi ed ambienti della provincia di Parma.
Al forum sono invitati a partecipare tanto i naturalisti più esperti, quanto i principianti, nell'interesse di tutti, perchè per moltiplicare il valore della biodiversità è necessario condividerne la conoscenza.
COME È ORGANIZZATO
Il forum è suddiviso in alcune stanze, dedicate ai vari gruppi sistematici, per le segnalazioni che riguardano singole specie o gruppi di specie. La stanza "ambienti" è invece dedicata a segnalazioni di luoghi di particolare interesse naturalistico oppure minacciati, nonchè a report floristici e naturalistici. La stanza "biodiversità nei Parchi" è dedicata a chi visita i Parchi delle province di Parma e Piacenza. Se, durante un’escursione, vi siete imbattuti in una specie animale o vegetale e volete sapere di cosa si tratta, potete postare la foto in questa stanza. Un esperto vi risponderà.
CHI SIAMO
Il Forum nasce da un'idea del WWF di Parma, in collaborazione con LIPU e Legambiente ed è sostenuto da ESPERTA Srl SB – B Corp Da luglio 2013 collabora con i PARCHI DEL DUCATO. Esperti naturalisti delle varie discipline partecipano volontariamente al forum in qualità di moderatori.
Colpito dai tuoi racconti..ma soprattutto dalle tue scoperte Dovrò osservare non solo le orchidee.. due esemplari di questa specie li ho osservati nei giorni scorsi ma non ricordo se in quel di MS,SP,GE oppure da noi Ciao Maurizio
Culbianco (Oenanthe oenanthe) maschio adulto in abito riproduttivo in transito migratorio....ora ha già nidificato in zone prative aperte di montagna (e forse..in Val di Taro ) Bye Maurizio
Giusto per far sapere che siamo ancora in vita.. ;) Martedì scorso,in un pomeriggio torrido. :twisted: ..abbiamo rinvenuto nel territorio di Bardi. L'ibrido Epipactis x Schmalhausenii-K.Richter,1890,Fleischmanii PC-RAFANINO - IMG_ib10001.JPG PC-RAFANINO - IMG_ib20001.JPG Ovviamente erano presenti si...
Il "Capinero" dal 23 febbraio ha un compagno..si dividono amorevolmente due davanzali ..ed anche l'onere di scacciare gli importuni. Da oggi i Verdoni sono 3 è arrivata una nuova coppia.Verosimilmente credo si fermeranno..quando assaggiano la Ns.cucina non abbandonano più il ristorante.
Approffittando del tempo pessimo,mi sono finalmente collegato.Allora il nostro "Capinero" preferisce stare solo...comunque le cince frequentano tranquillamente gli altri punti ristoro.Solo il "Capinero" ama particolarmente quello sito sul davanzale,agli altri commensali importa p...
Dimenticavo,l'idea della bottiglia mangiatoia di Nik la provai in quel di Brescia... Il Frosone (Coccothraustes coccothraustes) è una femmina. Bye Maurizio
Allora,visto che mi avete tirato in ballo.... breve sunto delle presenze ad oggi ( inverno '14-15) varie classi di età e sesso-800m.esposizione N-O presenza di 3 mangiatoie e 4 punti ristoro Cinciallegra (Parus major) tra i Paridi è la specie più numerosa assieme alla Cinciarella ( Cyanistes caerule...