La ricerca ha trovato 130 risultati
- sab 17 apr 2021, 18:46
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Martin pescatore nel torrente Cinghio
- Risposte: 1
- Visite : 3013
Martin pescatore nel torrente Cinghio
Stamattina dal ponticello in ferro sul Cinghio di via Langhirano con gran sorpresa ho osservato una coppia di martin pescatore che svolazzavano nell’alveo del torrente. E non è la prima volta. Il torrente è sicuramente popolato di pescetti, in particolare è presente il barbo europeo ( Barbus barbus ...
- sab 17 apr 2021, 18:06
- Forum: Alberi monumentali
- Argomento: Ormai rari i gelsi nella pianura
- Risposte: 10
- Visite : 33307
Re: Ormai rari i gelsi nella pianura
Menomale ! Avevo male interpretato la “potatura a zero”. Quindi una regolare capitozzatura senza lasciare monconi, che è il modo corretto di potare questi alberi.
- ven 9 apr 2021, 16:50
- Forum: Alberi monumentali
- Argomento: Ormai rari i gelsi nella pianura
- Risposte: 10
- Visite : 33307
Re: Ormai rari i gelsi nella pianura
Ci sarà pure un responsabile di questo scempio ! Se gli alberi abbattuti erano censiti nel PTPR è stato commesso un’evidente abuso che può essere denunciato alle autorità locali ( Comune , Carabinieri forestali) anche nel caso di un Regolamento Comunale del Verde che tuteli gli alberi.
- ven 9 apr 2021, 16:14
- Forum: Alberi monumentali
- Argomento: Ormai rari i gelsi nella pianura
- Risposte: 10
- Visite : 33307
Re: Ormai rari i gelsi nella pianura
La conservazione degli antichi filari di gelsi delle nostre campagne è condizionata dalla potatura. Questi alberi devono essere periodicamente capitozzati, come facevano i contadini di un tempo per alimentare gli allevamenti del baco da seta. Se non vengono potati i rami si accrescono e si appesanti...
- ven 9 apr 2021, 15:56
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: verme d'acqua
- Risposte: 5
- Visite : 6871
Re: verme d'acqua
Quello in foto è sicuramente un lombrico
- ven 2 apr 2021, 11:09
- Forum: Funghi
- Argomento: funghetti al gelsomino
- Risposte: 14
- Visite : 37031
Re: funghetti al gelsomino
Grande Enrico ! Potrebbe essere lui, anche se come già si è detto l'odore non può essere considerato elemento attendibile de esaustivo. Visto che il funghetto l'ho incontrato spesso nei boschi sopra i 1000 metri, al prossimo incontro vengo subito da te, Il tuo "naso" in fatto di miceti è u...
- sab 20 mar 2021, 18:29
- Forum: Funghi
- Argomento: funghetti al gelsomino
- Risposte: 14
- Visite : 37031
Re: funghetti al gelsomino
E' un dispiacere! Possibile che non si possa far nulla per recuperare il materiale fotografico e proteggere il taccuino ?
- mar 16 mar 2021, 18:00
- Forum: Funghi
- Argomento: funghetti al gelsomino
- Risposte: 14
- Visite : 37031
Re: funghetti al gelsomino
Ciao Daniela, in effetti cercando on line i funghi psilocibinici, di cui parla Merlin Sheldrake nel suo meraviglioso libro "L'ordine nascosto", sono incappato in una foto di questo fungo...
Noto tuttavia che il Taccuino è ancora infestato da funghi spam tossici !
Noto tuttavia che il Taccuino è ancora infestato da funghi spam tossici !
- gio 11 mar 2021, 15:45
- Forum: Funghi
- Argomento: funghetti al gelsomino
- Risposte: 14
- Visite : 37031
Re: funghetti al gelsomino
Riprendo questa datata discussione proponendo questa identificazione e precisando che l'odore percepito è quasi sicuramente di INDOLO ( contenuto a sua volta nel gelsomino ) : Hypholoma radicosum
- gio 16 nov 2017, 20:47
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: Di che albero sono queste foglie?
- Risposte: 8
- Visite : 9050
Re: Di che albero sono queste foglie?
Interpretando l'immagine, più che "a margine seghettato" mi sembrano a margine ondulato: propongo Laurus nobilis, l'alloro.