La ricerca ha trovato 166 risultati

da daniele.giovanelli
sab 26 apr 2025, 20:58
Forum: Specie da identificare
Argomento: Serapias
Risposte: 2
Visite : 34

Re: Serapias

Aggiungo altre due foto col metro.
da daniele.giovanelli
sab 26 apr 2025, 20:54
Forum: Specie da identificare
Argomento: Serapias
Risposte: 2
Visite : 34

Serapias

Ieri, durante la solita camminata verso il castello di Costamezzana mi sono forse imbattuto nel più bel fiore selvatico che abbia mai visto. Stavo percorrendo la carraia in discesa e 200 metri prima di arrivare al castello ho visto qualcosa di rossastro in mezzo ad un prato stabile. Non avevo mai vi...
da daniele.giovanelli
sab 26 apr 2025, 20:05
Forum: Specie da identificare
Argomento: Orchidea ibrida?
Risposte: 1
Visite : 21

Orchidea ibrida?

Qualche giorno fa ho notato questa orchidea a S. Lucia (Medesano), vicino al margine della strada. A dire la verità ci sono due esemplari identici alla distanza di mezzo metro. Nei dintorni le specie più comuni sono l’Orchidea maggiore Orchis purpurea e Orchis simia , ma questa non sembra né l’una n...
da daniele.giovanelli
ven 7 mar 2025, 19:01
Forum: Segnalazioni
Argomento: Campanellino e Scilla
Risposte: 0
Visite : 6851

Campanellino e Scilla

Il Campanellino di primavera ( Leucojum vernum ) non è una novità per la provincia di Parma ed è già stato segnalato anche su questo forum (in particolare per i dintorni di Costa Mezzana). Tuttavia si tratta di una specie molto bella che mi capita di vedere molto raramente. Quest’anno mi sono imbatt...
da daniele.giovanelli
lun 23 set 2024, 13:03
Forum: Segnalazioni
Argomento: Tris alloctono
Risposte: 2
Visite : 23639

Re: Tris alloctono

Si, quella sembra proprio una Mantis religiosa. Invece a bassa quota mi sembra quasi che prevalga la specie alloctona.
da daniele.giovanelli
mar 10 set 2024, 17:29
Forum: Segnalazioni
Argomento: Tris alloctono
Risposte: 2
Visite : 23639

Tris alloctono

Le mantidi asiatiche del genere Hierodula si sono diffuse con rapidità straordinaria in provincia di Parma. Fino a tre anni fa non ne avevo ancora vista una. Quest’anno ne ho avvistate probabilmente una decina solo nel mio giardino. Dal punto di vista ambientale non destano grossissime preoccupazion...
da daniele.giovanelli
mar 10 set 2024, 16:09
Forum: Segnalazioni
Argomento: Araneus alsine
Risposte: 0
Visite : 3443

Araneus alsine

Araneus alsine è una specie mesofila che ho sempre visto molto poco. Quelle poche volte l’ho ritrovata nelle radure dei boschi in ambienti umidi. La femmina è inconfondibile, con corpo rosso o arancione e addome punteggiato di bianco. Tesse una piccola tela orbicolare vicina al suolo e si rifugia i...
da daniele.giovanelli
mer 28 ago 2024, 13:42
Forum: Segnalazioni
Argomento: Euscorpius concinnus
Risposte: 5
Visite : 8747

Re: Euscorpius concinnus

Grazie Luigi! Nella prima foto si possono osservare le esuvie dei giovani sul dorso della madre. I piccoli infatti hanno superato la prima muta (dopo circa 7-10 gg) e solo al termine di questo evento iniziano progressivamente a disperdersi. Sono stati riportati nel boschetto originario anche perché ...
da daniele.giovanelli
dom 11 ago 2024, 13:13
Forum: Segnalazioni
Argomento: Euscorpius concinnus
Risposte: 5
Visite : 8747

Re: Euscorpius concinnus

Avevo trovato questa femmina di Euscorpius concinnus alcuni mesi fa in un boschetto di roverelle a circa 500 metri da casa. Poi ho cercato di creare una specie di terrario con terriccio e foglie di quercia in modo da riprodurre più o meno la lettiera di un bosco. Ho cercato di fornire qualche rifugi...
da daniele.giovanelli
mer 31 lug 2024, 16:11
Forum: Segnalazioni
Argomento: Euscorpius concinnus
Risposte: 5
Visite : 8747

Re: Euscorpius concinnus

Se si osserva la parte ventrale esterna delle chele negli scorpioni dei nostri boschi si possono notare 4 tricobotri (foto 4). Circa venticinque anni fa, tutti gli scorpioni europei con questa caratteristica erano assegnati alla specie Euscorpius carpathicus . Altre specie ben conosciute erano Eusco...

Vai alla ricerca avanzata